Team blog 1516_069
Team European Cohesion 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Nella fase “esplorare” gli alunni della 4BTG sono alle prese con la raccolta dei dati sul territorio, ed ecco perchè si sono recati a Napoli presso Castel Sant' Elmo, tutti muniti di strumenti tecnologici per intervistare la dirigente Dott.ssa Romano.
L’incontro frutto di contatti telefonici e programmazione via email con i collaboratori dello staff dirigenziale della struttura.
A questo punto della ricerca, dopo aver analizzato molti dati ISTAT relativi al turismo e alla cultura architettonica del monumento storico e del museo in oggetto, abbiamo approfondito i punti centrali del nostro progetto quali:
- Verificare l'attendibilità del progetto Open Coesione(CUP: F66D12000200006);
- Conoscere i dati reali inerenti al flusso turistico dei musei e dei patrimoni storici campani;
- Diffondere e valorizzare i dati culturali e turistici relativi a questo patrimonio, che riteniamo di grande bellezza e che domina la città di Napoli dall’alto.
Titolo del Report di Monitoraggio
Esploriamo all'interno delle mura!
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Nella fase “esplorare” gli alunni della 4BTG sono alle prese con la raccolta dei dati sul territorio, ed ecco perchè si sono recati a Napoli presso Castel Sant' Elmo, tutti muniti di strumenti tecnologici per intervistare la dirigente Dott.ssa Romano.
L’incontro frutto di contatti telefonici e programmazione via email con i collaboratori dello staff dirigenziale della struttura.
A questo punto della ricerca, dopo aver analizzato molti dati ISTAT relativi al turismo e alla cultura architettonica del monumento storico e del museo in oggetto, abbiamo approfondito i punti centrali del nostro progetto quali:
- Verificare l'attendibilità del progetto Open Coesione(CUP: F66D12000200006);
- Conoscere i dati reali inerenti al flusso turistico dei musei e dei patrimoni storici campani;
- Diffondere e valorizzare i dati culturali e turistici relativi a questo patrimonio, che riteniamo di grande bellezza e che domina la città di Napoli dall’alto.
Domanda 1
Come si stanno svolgendo i restauri?
Risposta 1
Come si svolgono tutti i restauri ossia c'è un progetto naturalmente che va appaltato. Il progetto è già concluso e ha riguardato il restauro degli ambienti e soprattutto la struttura architettonica del castello molto imponente.. È importante questo legame del restauro con il turismo perché noi ci dobbiamo occupare di questa conservazione. Non è possibile fare turismo senza restauro. Naturalmente dobbiamo partire dal recupero dei beni culturali e in questo momento siamo nella Chiesa di questo splendido castello che è stata tutta restaurata. Allora come possiamo attirare i turisti verso queste enormi bellezze della città di Napoli e di tutto il territorio campano? Chiaramente restaurando recuperando e accogliendo. Così si fa!
Domanda 2
Attualmente restauri sono in corso?
Risposta 2
L'ho detto prima i restauri sono conclusi perché naturalmente i fondi europei destinati al restauro sono stati investiti. Ci sono anche fondi europei destinati al turismo in particolare la misura 1.9 di cui abbiamo usufruito insieme a tutto il Polo Museale.Noi abbiamo molti musei non solo quelli di Napoli ma anche quelli su tutto il territorio campano dove sono stati investiti ma c'è ancora tanto lavoro da fare c'è tanto lavoro per spostare i flussi turistici verso questi castelli non è l'unico castello di Napoli sono tanti i castelli di Napoli e ci sono anche i castelli del Golfo vi consiglio di andare al castello di Procida e al castello di Ischia. Stiamo parlando di eccellenze abbiamo tanto il nostro futuro è nel turismo.
Domanda 3
Quali sono le aree principalmente restaurate?
Risposta 3
L'architettura innanzitutto sono state recuperate delle aree limitrofe al castello destinate ad altre attività importanti come le concessioni in uso in relazione all’organizzazione di alcune manifestazioni compatibili con le finalità del castello. Una delle finalità è la promozione della cultura.Ciò richiede chiaramente degli oneri da pagare inerenti agli impianti questi vanno adeguati altrimenti non puoi accogliere i visitatori.
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
