Team blog 1516_094
Team Lavina Energy Dream LED 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Abbiamo imparato che l'Europa siamo Noi!!!
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
il progetto è stato scelto in accordo con l'indirizzo della scuola, poiche la classe che partecipava era costituita da una classe di CAT ed una Classe di amministrazione finanza e marketing, si è puntata l'attenzione sui progetti di tutela del territorio e del patrimonio. Rispetto ai progetti iniziali, si è fatto riferimento al progetto Hydroenergy in quanto corrispondeva a tutti i requisiti che ci eravamo posti di monitorare: il rispetto dell'ambiente, l'energia rinnovabile, la ricerca, l'interazione tra istituzioni ed imprese. Negli ultimi anni la tematica dei dati aperti è stata sotto i riflettori per le strette relazioni con problematiche legate alla trasparenza, collaborazione e partecipazione soprattutto in contesti legati ai dati della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai finanziamenti. Per tale motivo abbiamo colto la opportunità di implementare un progetto con un forte carattere sperimentale e innovativo.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Nel progetto individuiamo 4 fasi significative, la prima, relativa alla esigenza di scegliere un progetto che fosse alla nostra portata, sia per dimensione che per capacità di essere monitorato, sia per gli interessi che poteva suscitare tra di noi ragazzi. Altra fase importante è stata la ricerca documentale, non è stato semplice trovare dati relativi alle rinnovabili che fossero di facile lettura, spesso si trattava di dati contrastanti. Il momento piu bello ed interessante è stato la patecipazione all'open data day, li abbiamo capito che anche le altre scuole avevano le nostre stesse difficoltà, ci sarebbe piaciuto lavorare insieme, ed avere più incontri durante l'anno. E la parte finale, il vedere quello che avevamo studiato, poi realizzato e funzionante presso i laboratori universitari, un'emozione unica ed indimenticabile. Non erano solo carta e parole, ma c'era vero un oggetto, che girava, che accendeva delle lampadine, che produceva energia.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Per il futuro, continueremo a monitorare il progetto, guardando agli sviluppi che esso subirà. Sappiamo che il Genio Civile ha avuto difficoltà ad autorizzare l'impianto, ma non sappiamo il tipo di impedimento. Indagheremo su questo, contatteremo i rappresentanti politici dell'Assemblea regionale siciliana per promuovere una legge regionale che consenta uno sviluppo efficente delle rinnovabili. Presso la nosta scuola abbiamo organizzato una serie di seminari sulle energie rinnovabili, e sui progetti europei legate alle politiche di opencoesione aperti al territorio che consentano alla cittadianza di conoscere lo sviluppo dei progetti europei, attivati in ambito territoriale. CIò al fine di rendere più tangibilie la realtà europea sulla nostra isola. A partire dall'anno prossimo, con i nostri docenti dell'area tecnica conttinueremo a sviluppare queste tematiche, approfondendo e migliorando le ricerche già effettuate.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Abbiamo imparato che l'Europa siamo Noi!!!
Breve descrizione dell'evento
L'evento finale si svolgerà presso l'Università degli studi di Palermo, nei locali dell'Aula Magna Li Donni, della ex facoltà di Economia, dipartimentio di Scienze Economice aziendali e statistiche. L'evento è patrocinato da Euromed Carrefour Sicilia, Europe Direct, All'evento parteciperanno esponenti della regione siciliana, del comune di Palermo, dip. programmazione, assesorato regionale Agricoltura, Open data sicilia, assieme alla nostra scuola parteciperanno le scuole Ascione, Einaudi, Polo, Einstein, Borghese (Patti), Da Vinci (Milazzo), Arena (Sciacca), Settimo (Caltanissetta). L'evento sarà occasione per confrontarci con le altre scuole, per intervistare gli ospiti, per conoscere gli sviluppi del progetto, per apprendere il lavoro svolto dagli altri teams. Per pianificare le prossime azioni di monitoraggio.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (amici di ASOC)
- Esperto del tema scelto (ospite esterno)
- Esperto open data (amici di ASOC)
- Esperto open data (ospite esterno)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- Altre classi del vostro istituto
- Team partecipante all'edizione ASOC1415
Indirizzo dell'evento
Piazza Martiri d'Ungheria, Vibo Valentia, VV, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Superiore "Duca Abruzzi - Libero Grassi"
PALERMO (PA)
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina