Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Team blog 1516_133

Team Ferrari Fair Food Full Fit 1516

Report Lezione 2

Titolo dell'evento #SAA2015

Alla ricerca del progetto perduto

Breve descrizione dell’evento #SAA2015

In data 10 Marzo 2016, presso l’istituto Enzo Ferrari di Battipaglia, si è svolto l’evento Asoc 1516 OpenData Day del progetto: “ Cilento e Piana del Sele la terra della Dieta Mediterranea patrimonio dell’UNESCO

Regione

CAMPANIA

Provincia

SA

Locandina dell'evento

Titolo articolo Data Journalism

ALLA RICERCA .......DEL PROGETTO .......PERDUTO!!! analisi e rielaborazione di dati statistici

Articolo Data Journalism

Noi del team "Ferrari Fair Food Full Fit" in data 24 Febbraio abbiamo avuto un incontro esplicativo e riassuntivo del lavoro che abbiamo svolto con l'esperto di Euope Direct e Open Data journalism Dott. Pietro Citarella. Durante l'incontro abbiamo proceduto ad ulteriori analisi tecniche specifiche di tutti i dati da noi ricercati e grazie al suo valido aiuto siamo riusciti a dare un quadro definitivo e contestualizzato dei nostri grafici. Il risultato del nostro percorso si è tradotto nell'elaborazione di tabelle excel in base ai grafici precedentemente analizzati. Il progetto che abbiamo scelto non è stato attuato dalla Regione Campania. Pertanto abbiamo inviato alla Regione una richiesta di chiarimenti e dalla risposta che ci è giunta si evince che ci sono state problematiche di natura finanziaria connesse a ritardi nella stipula dell'APQ nello stanziamento delle risorse. A questo punto noi del team 5Fs ci siamo proposti di mostrare la validità dell'attuazione di tale progetto analizzando tutta una serie di dati per evidenziare le correlazioni tra Dieta Mediterranea e i suoi prodotti salute e servizio sanitario nazionale. Abbiamo provveduto a ripulire ed incrociare i dati raccolti e ne abbiamo tratto la conclusione che gli interventi programmati nel progetto scelto avrebbero promosso con efficacia ed efficienza la dieta Mediterranea con conseguente benificio delle economicità dei luoghi di interesse . Le politiche comunitarie avrebbero così davvero potuto intervenire sul nostro territorio per rispondere alle esigenze specifiche del luogo sia in termini di miglioramento di infrastrutture che di servizi ma anche di capitale umano e sociale per uguagliare le opportunità di sviluppo.

Immagine descrittiva articolo Data Journalism

Grafico/Infografica (2)

Grafico/Infografica (3)

Edizione ASOC: 1516

Scuola di appartenenza:

Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalit� Alberghiera "Enzo Ferrari"

BATTIPAGLIA (SA)

Europe Direct Napoli - CEICC