Team blog 1617_174
Team FUTURE PROJECT TEAM 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
LA RINASCITA DI CAVA DI MASO
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
L'obiettivo del nostro monitoraggio civico è comprendere la situazione relativa al finanziamento destinato agli interventi di recupero di un ex parco cittadino del nostro quartiere: ""Cava di Maso"". Si tratta di un cratere rettangolare e profondo scavato nel calcare, che ha funzionato come parco urbano fino al 23 ottobre 2005, giorno in cui è avvenuta l'ultima grande alluvione della nostra città, che ha sommerso la cava rendendola totalmente inagibile. Dalla nostra prima fase di indagine, abbiamo appreso che, ad oggi, sono stati effettuati pagamenti pari al 3% degli investimenti totali, per cui il nostro punto di partenza è stato indagare per comprendere le motivazioni del forte ritardo nella concessione dei finanziamenti per il recupero di quest'area. Nel nostro lavoro abbiamo coinvolto le istituzioni locali, la stampa e la cittadinanza per richiamare l’attenzione su un bene lasciato all’incuria in un quartiere già molto carente nell’offerta di servizi per le giovani generazioni.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Dopo aver esaminato dati istituzionali e articoli di stampa locale, abbiamo conosciuto la storia del degrado dell’ex parco cittadino “Cava di Maso”, oggetto del nostro studio. Grazie all’intervento di un professore di geologia, esperto di open data, abbiamo compreso le cause dell’evento disastroso e abbiamo capito come prevenire fenomeni simili. Il 4 marzo abbiamo organizzato a scuola un Open Data Day, in cui, dopo aver presentato i dati da noi ottenuti, abbiamo previsto un “question time” rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni locali coinvolti nella gestione dei fondi pubblici stanziati per il recupero dell’area. Durante questo momento di confronto, i rappresentanti hanno descritto le fasi e la tempistica dei lavori, dichiarandosi disponibili ad accogliere proposte del nostro team, apprezzando il nostro coinvolgimento di cittadini attivi e consapevoli. Successivamente, nel nostro “monitoraggio civico” in loco, abbiamo documentato con foto, video ed interviste il nostro lavoro.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Dalle nostre indagini approfondite e dagli incontri con i responsabili delle amministrazioni locali preposte alla gestione del finanziamento, abbiamo appreso che sono stati appaltati i lavori per la messa in sicurezza ed il futuro recupero della cava che, una volta riempita, diventerà il secondo parco cittadino di Bari. In seguito al nostro lavoro di ricerca e coinvolgimento attivo, le amministrazioni locali hanno dimostrato disponibilità ad accogliere le nostre proposte per trasformare l’area in una struttura ludico-ricreativa e sportiva per i giovani del nostro quartiere. Alla fine del progetto la nostra proposta è quella di far rinascere la cava, trasformandola in un luogo accessibile e sicuro, dotato di attrezzature sportive e chioschi per la degustazione di prodotti tipici. Noi del Future Project Team vigileremo, anche dopo la scadenza del progetto, affinché il nostro sogno si realizzi.
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
PROGETTIAMO IL NOSTRO QUARTIERE
Breve descrizione dell'evento
Rappresentanti della stampa locale Altre classi del vostro istituto Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Esperto open data (ospite esterno) Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante istituzionale Rappresentante Europe Direct Genitori
Tipologia dell'evento
presentazione/evento pubblico organizzato a scuola
Indirizzo dell'evento
VIA SAN GASPARE DEL BUFALO, 1 BARI
Data dell'evento
2017-05-30
Orario di inizio
10:00
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "Piero Calamandrei"
BARI (BA)
Europe Direct Barletta
Centro di Cultura Giuseppe Lazzati
Sito Web:
in costruzioneGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina