Contatti

Civic education

and active citizenship

FAQ

Le risposte alle domande frequenti


 

⇒ Come posso conoscere le tempistiche per aderire al progetto ASOC?

Iscriviti alla newsletter di A Scuola di OpenCoesione e segui i canali social del progetto per restare aggiornato su tutte le news e gli aggiornamenti relativi all’edizione 2025-2026. Consulta il sito per reperire tutti i nostri contatti.
 

⇒ Come posso candidarmi al percorso didattico?

Prima di compilare il form di candidatura è necessario iscriversi sul sito web di ASOC. È possibile farlo consultando la sezione “A chi è rivolto”.
Una volta effettuata la registrazione, è necessario selezionare dal proprio menù di servizio la voce “Nuova candidatura” e scegliere uno dei 2 indirizzi del percorso didattico.
 

⇒ Cosa comporta scegliere di fare il percorso ASOC Secondo Grado in in lingua inglese?

I team che decidono di svolgere ASOC in lingua inglese possono usufruire dei contenuti e delle pillole didattiche in inglese. Parallelamente, gli output prodotti devono essere in lingua inglese; nel caso di interviste, altri filmati o contenuti raccolti in italiano, è necessario che siano sottotitolati o comunque accompagnati dalla traduzione. Inoltre, i team che scelgono questo percorso devono obbligatoriamente scegliere di monitorare un progetto finanziato da risorse europee ( FESR, FSE/FSE+ ).
 

⇒ In cosa differisce il percorso ASOC Primo Grado? 

Questo indirizzo è rivolto alle scuole secondarie di primo grado, per cui alcuni contenuti e output da realizzare sono stati riadattati, ad esempio l'infografica statica e il report di monitoraggio civico previsti dal report di Lezione 2 "Monitorare".
  

⇒ Che cos’è ASOC ETC - European Territorial Cooperation?

Con ASOC ETC, team di nazionalità diversa monitorano i fondi Interreg, ovvero quei fondi europei destinati alla cooperazione territoriale tra più Paesi membri. La specificità è il gemellaggio tra scuole dei Paesi interessati, che hanno la possibilità di monitorare lo stesso progetto dal punto di vista del proprio territorio, con momenti di confronto e con la produzione di un output condiviso.
 

⇒ Le attività si devono svolgere durante il tempo scuola in presenza o anche in orario extrascolastico?

Le attività relative al progetto A Scuola di OpenCoesione possono essere svolte sia durante gli orari di didattica ordinaria, sia durante gli orari di didattica extracurriculare, a discrezione dei/delle docenti.
  

⇒ Quali sono le modalità di integrazione dei contenuti ASOC nel PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento)?

Per quanto riguarda i percorsi di PCTO, i/le docenti, in accordo con i consigli di classe, possono modulare le attività previste per raggiungere il monte ore necessario. Alle 30 ore di base del percorso ASOC, che prevedono la fruizione dei contenuti obbligatori e le attività necessarie alla produzione dei Report di lezione richiesti, possono essere aggiunte ulteriori ore di lavoro nelle seguenti modalità: fruizione dei contenuti di approfondimento disponibili per ciascuna lezione sul sito ASOC, ulteriori esercitazioni e attività in classe, organizzazione e/o partecipazione a momenti di divulgazione dei risultati ottenuti.
 

⇒ È possibile svolgere il percorso nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione civica?

Le scuole ammesse a partecipare possono svolgere il percorso didattico anche nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione civica. Il percorso ASOC, infatti, mette a disposizione dei/delle docenti e degli/delle studenti/esse contenuti didattici afferenti ai tre nuclei concettuali che costituiscono i pilastri della Legge 92/2019, utilizzabili ai fini della progettazione curricolare di istituto, per il raggiungimento delle 33 ore annuali:

  • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

  • SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

  • CITTADINANZA DIGITALE
     

⇒ Di quanti studenti e studentesse dev’essere composto un team? C’è un numero minimo?

L’importante è che il gruppo sia composto da un minimo di 7 e da un massimo di 25 studenti e studentesse. Nel caso in cui il numero fosse superiore, il/la docente deve comunicarlo via email al Team centrale di ASOC.
Il limite di 25 è il numero di partecipanti coperti da risorse finanziarie in caso di assegnazione di alcuni dei premi previsti nell'ambito del percorso didattico.
Se una scuola intende partecipare con più di un gruppo-classe, deve presentare più di una candidatura.
  

⇒ Può variare il numero degli studenti e delle studentesse durante l’anno?

Nel caso in cui il numero degli studenti e delle studentesse che compongono il team subisca variazioni durante l’anno, è necessario comunicarlo tramite e-mail al Team ASOC al massimo entro la deadline di consegna del Report di Lezione 3.
  

⇒ È possibile svolgere le attività del progetto ASOC in modalità di didattica a distanza (DAD), esclusivamente online? 

Certamente! Il percorso didattico è stato adeguatamente rimodulato, mettendo a disposizione dei partecipanti ulteriori occasioni di supporto e un Vademecum aggiornato e realizzato ad hoc per la realizzazione degli output richiesti.
La metodologia didattica utilizzata dal percorso A Scuola di OpenCoesione, caratterizzata da una forte componente digitale, è stata d’aiuto a docenti, studenti e studentesse nel comprendere, gestire e integrare gli strumenti della didattica a distanza.


 

 

⇒ Il progetto da monitorare dev’essere scelto obbligatoriamente dal portale di OpenCoesione?

Sì, la ricerca deve sempre partire da un progetto presente sul portale OpenCoesione e chi sceglie di svolgere ASOC in lingua inglese deve obbligatoriamente osservare un progetto finanziato da risorse europee (FESR, FSE/FSE+).
 

⇒ Come si distinguono i progetti finanziati con risorse nazionali da quelli finanziati con risorse europee?

Nella scheda progetto di OpenCoesione, la base da cui partire per la tua ricerca di monitoraggio civico, è possibile approfondire i dettagli dell’intervento scelto. Tra le prime informazioni, proprio sopra al titolo e accanto al Codice Unico di Progetto (CUP), è possibile verificare se il progetto è finanziato da fondi europei, fondi nazionali o da entrambi. Come? Fai attenzione alla/e bandierina/e riportata/e e non dimenticare di approfondire l’ambito di programmazione: nella parte inferiore della scheda progetto trovi ulteriori informazioni sulla fonte di finanziamento e il ciclo di programmazione, per es. Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020 ecc. che ti aiutano a distinguere un intervento finanziato da risorse europee da uno sostenuto da fondi nazionali. Ecco un esempio!
 

⇒ Come si localizzano i progetti di OpenCoesione sulle mappe?

Ciascun progetto è localizzato a un livello territoriale che può essere nazionale, regionale, provinciale o comunale.
La mappa regionale rappresenta tutti i progetti localizzati a un livello regionale o inferiore, la mappa provinciale mostra tutti i progetti localizzati a livello provinciale o comunale.
Per approfondire consulta le FAQ di OpenCoesione.
 

⇒ È possibile scegliere su OpenCoesione anche un progetto già concluso (100%)?

Sì, è possibile monitorare un progetto già concluso presente sul portale OpenCoesione, valutando l’impatto e i risultati che il progetto ha prodotto sul territorio e sulla comunità locale.
 

⇒ Lo stato del finanziamento di alcuni progetti risulta ancora 0%. Possono essere scelti ugualmente per la ricerca di monitoraggio civico?

Certamente. Ciò può costituire una delle domande iniziali della ricerca di monitoraggio civico. Il team può procedere con la raccolta delle informazioni sul campo anche attraverso le interviste agli attori coinvolti nel progetto (per esempio il soggetto attuatore, i cittadini beneficiari dell’intervento, i tecnici del progetto ecc.), fare un'analisi della storia amministrativa e del contesto, raccontando man mano i risultati raggiunti. Ricordiamo che i progetti presenti sul portale OpenCoesione vengono aggiornati bimestralmente, quindi durante il percorso è possibile raccogliere informazioni aggiuntive.
 

⇒ Può una nuova classe continuare un monitoraggio iniziato da un team nelle precedenti edizioni?

Sì, un nuovo team può scegliere un progetto monitorato da altri studenti/sse nelle precedenti edizioni. Per il quadro complessivo sui progetti OpenCoesione monitorati dai team partecipanti alle varie edizioni di A Scuola di OpenCoesione, è possibile consultare la pagina dedicata alle ricerche delle scuole ASOC.
 

⇒ Una classe che ha già partecipato al percorso didattico può monitorare lo stesso progetto anche a distanza di anni?

Certamente! Un team che ha già partecipato ad ASOC può monitorare lo stesso progetto osservato qualche anno prima. L’importante è aggiornare, tenendo saldi alcuni elementi di continuità, il proprio logo e aprire nuovi canali di comunicazione per raccontare gli sviluppi dell’intervento.


 

 

⇒ Come e dove è possibile consultare l’elenco degli ED/CDE, Associazioni "Amici di ASOC" ed esperti/e Istat della propria Regione?

A bando di adesione aperto, nella sezione dedicata alle Reti Territoriali sarà presto possibile scaricare l’elenco aggiornato degli ED/CDE, delle Associazione/Organizzazioni Amici di ASOC e degli/lle esperti/e Istat che hanno aderito all’edizione 2025-2026 di ASOC.
 

⇒ Se in fase di candidatura non è stato scelto un Centro ED/CDE, un/a esperto/a Istat o un'associazione tra gli Amici di ASOC, si può fare in un secondo momento?

È certamente possibile indicare il supporto di una rete territoriale anche a percorso iniziato. Nel caso in cui non si riuscissero ad allegare alla candidatura le eventuali lettere di supporto ED/CDE, Istat o Amici di ASOC entro la scadenza del bando, perché in attesa di riscontro, si potrà farlo anche successivamente, inviandole via email agli indirizzi asoc@opencoesione.team e asoc@opencoesione.gov.it.
 

⇒ Come si può tradurre, in termini pratici, la collaborazione con una Regione partner?

Le collaborazioni regionali attive nell’ambito di ASOC permettono di rafforzare le attività progettuali sui territori di riferimento, attraverso azioni specifiche volte a supportare gli istituti scolastici che partecipano al percorso didattico. I/le docenti e i team possono interfacciarsi con i referenti di ciascuna Regione partner per risolvere eventuali criticità, per l’organizzazione di eventi, per richiedere informazioni relative al progetto scelto su OpenCoesione e intercettare gli interlocutori coinvolti. Per contattarli è possibile reperire i relativi contatti nella sezione Partnership e Collaborazioni del sito web ASOC.


 

 

⇒ Se il/la docente non può seguire o non ha seguito un webinar in diretta, cosa comporta ai fini del riconoscimento dei crediti formativi?

Il progetto offre al/alla docente referente, a un/una docente di supporto e all’eventuale docente di sostegno delle classi partecipanti l’attestazione di due percorsi formativi per un totale di n. 25 ore ciascuno, riconosciuta ai sensi dell’art. 1 comma 7 della Direttiva MIUR n. 170 del 21/03/2016
Per ricevere l’attestazione è necessario consegnare puntualmente gli output richiesti e partecipare in diretta ad almeno 4 webinar sui 6 previsti. Per tutti i dettagli invitiamo a consultare la sezione dedicata alla Formazione Docenti, dove è possibile consultare il Vademecum dettagliato di ciascun corso.
 

⇒ Si può usufruire dei contenuti dei webinar anche in differita?

Le slide e le registrazioni dei webinar sono sempre disponibili nella sezione "DIDATTICA" del sito web ASOC, suddivisa per ciclo di studi e quindi nelle pagine delle Lezioni in cui si articola il percorso. È possibile consultare i materiali anche nella pagina “Formazione docenti” e le registrazioni vengono sempre pubblicate sul nostro canale Youtube,
 

⇒ L’attestazione della formazione è valida sia per il docente referente che per quello di supporto?

Sì, il riconoscimento dei percorsi formativi è previsto sia per il/la docente referente che per il/la docente di supporto, e anche per un eventuale docente di sostegno, qualora partecipasse al progetto per la presenza all'interno del team di alunne/i con disabilità.
 

⇒ Possono partecipare altri docenti non indicati come referenti del progetto?

Si, ma le ore di formazione saranno riconosciute soltanto al/alla docente referente e al/alla docente di supporto, fatte salve alcune particolari eccezioni motivate (es. richiesta di aggiunta di un ulteriore docente di supporto in quanto docente di sostegno di uno o più alunni/e componenti del team).
 

⇒  Qual è, nello specifico, la differenza tra il Corso di Formazione Base e il Corso di Cultura Statistica+?

Dall’edizione 2019-2020, è possibile usufruire di un nuovo percorso formativo per i docenti partecipanti, organizzato in collaborazione con Istat, che si aggiunge al modulo base già erogato in precedenza. Il modulo base è rivolto ai/alle docenti che partecipano per la prima volta al progetto ASOC, mentre il modulo di Cultura Statistica+ è rivolto principalmente ai/alle docenti che hanno già partecipato a precedenti edizioni di ASOC e che hanno quindi già ottenuto l'attestato di formazione base. Ad ogni modo, nel caso in cui un/a docente riesca a seguire entrambi i corsi e a registrare il monte ore richiesto, ha l’opportunità di ricevere l’attestazione di entrambi i percorsi formativi promossi nell’ambito di ASOC. Per tutti i dettagli invitiamo a consultare la sezione Formazione Docenti.
  

⇒  Come ottenere l'attestazione del/i percorso/i formativi svolti nell'ambito di ASOC?

Entrambi i percorsi formativi sono certificabili nel curriculum di ciascun/a docente, tramite l’iscrizione alla piattaforma di formazione e aggiornamento S.O.F.I.A. (Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento per i docenti) del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Una volta concluso il percorso didattico è necessario accedere al proprio profilo utente sulla piattaforma S.O.F.I.A., compilare un questionario di gradimento e scaricare l'attestato di partecipazione al/ai percorso/i formativo/i. Per i docenti non di ruolo che partecipano ad ASOC, l’attestazione del percorso formativo, laddove convalidata, viene rilasciata via email dal Team di progetto.