Per ASOC2324, undicesima edizione del percorso di monitoraggio civico rivolto alle scuole di primo e secondo grado, la valutazione è stata effettuata in 3 fasi con una differenziazione sia dei giurati sia dei criteri di valutazione, sia ancora della selezione degli output da valutare tra quelli prodotti e consegnati dai team durante l’anno scolastico.
Durante la Fase 1 di Valutazione, le ricerche di monitoraggio civico realizzate dai team sono state valutate da una Commissione composta da esperti ed esperte con competenze di data e policy analysis, comunicazione e data journalism, chiamati a valutare i Report di Lezione 2 - Articolo di Data Journalism e Infografiche - e di Lezione 3 - Video del Monitoraggio Civico e Report di Monitoraggio Civico.
Per questa prima fase di valutazione, i giurati adottano i seguenti criteri di valutazione:
- Progettare la ricerca
- Grafica e Creatività
- Data Journalism
- Visualizzare i dati
Durante la Fase 2 di Valutazione, una Commissione composta da referenti dei partner istituzionali (Senato della Repubblica, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud e Istat) ha valutato i Report di Lezione 4 - Pitch ed Elaborato creativo finale - dei team finalisti sulla base di 2 criteri:
- Raccontare la ricerca
- Soluzioni e proposte per il futuro
A conclusione dei lavori della Fase 2, la Commissione consegna le classifiche finali dei 3 indirizzi ASOC Superiori in italiano, ASOC Superiori in inglese e ASOC Scuole Medie. I team più meritevoli, annunciati il 9 maggio, in occasione della Festa dell'Europa, hanno avuto l’opportunità di confrontarsi e presentare la loro ricerca di monitoraggio civico agli ASOC2324 AWARDS, che coincidono con la Fase 3 di Valutazione, l’evento finale di premiazione di martedì 21 maggio 2024.
Durante gli ASOC2324 AWARDS, sono stati decretati il team che ha svolto il percorso di monitoraggio civico in lingua inglese e che si è aggiudicato il Premio Europa offerto dal progetto OpenCoesione, e quale tra i tre team finalisti delle Scuole Medie ha vinto uno degli ambiti ASOC PLAY offerto dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Gli altri team finalisti di entrambi i due indirizzi si sono aggiudicati un incontro online "ASOC Talk" organizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica. Sono stati inoltre assegnati i 4 premi esperienziali gentilmente messi a disposizione per i team di ASOC Superiori in italiano, oltre alle Menzioni Speciali, assegnate a quei team che si sono particolarmente distinti in ambiti specifici.
Per approfondire gli esiti della undicesima edizione di ASOC leggi la news dedicata e l'Avviso del Ministero dell'Istruzione e del Merito!
Per comporre la Commissione di Valutazione e quindi procedere con l’individuazione dei suoi membri, il team centrale ASOC, che opera presso il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud, ha richiesto a tutte le Amministrazioni partner che collaborano con il progetto, di nominare propri rappresentanti.
CONSULTA LA NOTA DI NOMINA DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE!