Contatti

Educazione civica

e cittadinanza attiva

L'edizione 2025-2026

 

Immagina di dare vita a un'indagine unica nel suo genere, dove la tua classe si trasforma in un team di veri detective civici! Con ASOC, il viaggio nell'Educazione civica diventa dinamico e coinvolgente.

Il percorso si articola in 3 Lezioni, pensate per farti acquisire competenze digitali, statistiche e di data journalism: contenuti multimediali da esplorare quando vuoi per un apprendimento senza limiti:

  • videopillole per catturare i concetti chiave in pochi minuti

  • videotutorial che ti guidano passo passo nella tua indagine di monitoraggio civico

  • brevi interviste con esperti ed esperte, pronti a svelare i segreti del mestiere

Ma non è tutto! Approfondisci temi attualissimi come fake news e intelligenza artificiale,  potenzi le soft skills con moduli su public speaking e team building.

Se sei un/a docente e vuoi unirti a questa incredibile esperienza, scegli uno dei due indirizzi:

  • ASOC Secondo Grado: per le scuole secondarie di secondo grado

  • ASOC Primo Grado: per le scuole secondarie di primo grado

Grazie alla disponibilità dei materiali didattici tradotti, le scuole secondarie di secondo grado interessate possono svolgere il percorso ASOC interamente in lingua inglese, usufruendo dei contenuti tradotti e pubblicando i report in lingua inglese,monitorando obbligatoriamente un progetto finanziato da risorse europee (FESR o FSE/FSE+). 

L'indirizzo ASOC Secondo Grado offre anche l'opzione ASOC ETC - European Territorial Cooperation per le scuole dei territori interessati, permettendo un monitoraggio civico "gemellato" con scuole europee. In particolare, le scuole delle aree del programma Interreg Italia-Croazia possono seguire il percorso in inglese, lingua ufficiale del programma (per i dettagli territoriali, vedi Vademecum)

Forma il tuo team: un'intera classe, un gruppo ristretto o un mix di studenti e studentesse provenienti da classi diverse fino a un massimo di 25 partecipanti (o l'intera classe se più numerosa).
Per i/le docenti che aderiscono almeno con una classe, sono disponibili due percorsi formativi di 25 ore ciascuno, riconosciuti dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, con diverse opzioni di approfondimento (per i dettagli, vai alla pagina Formazione docenti)

Durante l’anno scolastico puoi  contare sul sostegno delle reti territoriali ASOC, composte dai Centri Europe Direct, i Centri di Documentazione Europea, gli "Amici di ASOC" e gli esperti/e Istat. Tutti insieme, lavoreremo per raggiungere obiettivi incredibili e concorrere a premi e riconoscimenti offerti dai nostri partner del progetto!

E non dimenticare di seguire la nuovissima serie di video podcast con le avventure di Sherly!
La trovi disponibile nella nostra playlist Youtube e nel canale Spotify!
 

INTEGRAZIONE CON LA DIDATTICA: UN MONDO DI POSSIBILITÀ

Il percorso ASOC si integra perfettamente con la didattica, arricchendo i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), l'insegnamento dell'Educazione civica o le attività extracurriculari.

Per l'Educazione civica, offre materiali didattici allineati ai tre pilastri della Legge 92/2019, utili per la progettazione curricolare e il raggiungimento delle 33 ore annuali:

  • COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

  • SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

  • CITTADINANZA DIGITALE

L’impegno orario indicativamente previsto è specificato nel Vademecum di progetto, è flessibile e si adatta al Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) della tua scuola. I contenuti di Educazione civica sono chiaramente evidenziati all'interno delle Lezioni.

Inoltre, ASOC si inserisce nei percorsi ministeriali per la didattica digitale integrata e la promozione di nuove competenze e linguaggi educativi, come previsto dai Decreti Ministeriali n. 65 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” e n. 66 “Riparto delle risorse” del 12 aprile 2023.