Contatti

Educazione civica,

e cittadinanza attiva

ASOC2425: valutazione e composizione della Commissione

Per ASOC2425, dodicesima edizione del percorso di monitoraggio civico rivolto alle scuole di primo e secondo grado, la valutazione è stata effettuata in 2 fasi con una differenziazione sia dei giurati sia dei criteri di valutazione, sia ancora della selezione degli output da valutare tra quelli prodotti e consegnati dai team durante l’anno scolastico.

Durante la Fase 1 di Valutazione, le ricerche di monitoraggio civico realizzate dai team sono state valutate da una Commissione di esperti/e sui temi delle politiche di coesione, del monitoraggio civico, degli open data e del data journalism, selezionati nell'ambito del team Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud che garantisce supporto al progetto OpenCoesione, chiamati a valutare il Report di Lezione 2:

  • l’infografica, statica per le scuole secondarie di primo grado e dinamica per le scuole secondarie di secondo grado;

  • il report di monitoraggio civico pubblicato sulla piattaforma Monithon;

  • il video di monitoraggio civico che racconta la visita di monitoraggio civico.

Per questa prima fase di valutazione, i giurati hanno adottato i seguenti criteri di valutazione, corrispondenti a ulteriori item:

  • Progettare la ricerca

  • Grafica e Creatività

  • Visualizzare i dati

La valutazione è stata espressa con un voto da 0 a 10 per ciascun item. 

Al termine della valutazione, si costituiscono le classifiche regionali di ASOC Secondo Grado in Italiano, nonché le due classifiche di ASOC Secondo Grado in Inglese e di ASOC Primo Grado.
In base alla numerosità dei team presenti in ciascuna graduatoria, accede alla seconda fase di valutazione un preciso numero di team (Cfr. Vademecum di progetto, pagine 4, 5 e 6).

Durante la Fase 2 di Valutazione, una Commissione composta da referenti dei partner istituzionali di progetto (Senato della Repubblica, Ministero dell’Istruzione e del Merito,  Dipartimento delle Politiche di Coesione e per il Sud e Istat) ha valutato i Report di Lezione 3 -Elaborato creativo finale - dei team finalisti sulla base del seguente criterio, corrispondente a ulteriori item:

  • Raccontare la ricerca

Anche in questa fase, la valutazione è stata espressa con un voto da 0 a 10 per ciascun item. 

A chiusura dei lavori della seconda e ultima fase, vengono costruite le graduatorie finali tenendo conto dei punteggi che i team finalisti hanno ottenuto durante le due fasi di valutazione, per definire: 

  • i 4 team vincitori di ASOC Secondo Grado in Italiano che partecipano all'iniziativa di premiazione, gli ASOC Awards2425;

  • il team che ha fatto la miglior ricerca di monitoraggio di ASOC Secondo Grado in inglese, che partecipa all'iniziativa di premiazione, gli ASOC Awards2425;

  • il team che ha fatto la migliore ricerca di monitoraggio di ASOC Primo Grado, che partecipa all'iniziativa di premiazione, gli ASOC Awards2425.

È possibile consultare le graduatorie emerse da entrambe le fasi di valutazione e il dettaglio dei premi assegnati nella news dedicata

Durante gli ASOC2425 AWARDS, sono stati inoltre annunciati i premi per i due team finalisti dei percorso ASOC in lingua inglese e ASOC Primo Grado, che si sono aggiudicati un incontro online "ASOC Talk" organizzato in collaborazione con il Senato della Repubblica. Sono state inoltre assegnate le Menzioni Speciali a quei team che si sono particolarmente distinti in ambiti specifici.

Per conoscere tutti i dettagli sull'evento di premiazione finale e i team vincitori della dodicesima edizione di ASOC leggi la news dedicata agli ASOC2425 AWARDS!