I team che hanno concluso il percorso didattico nei tempi previsti e ammessi alla valutazione finale sono 116, oltre la metà delle classi partecipanti ad ASOC1920.
La Commissione di valutazione ASOC1920, composta per tale annualità dal Team di progetto OpenCoesione-ASOC, da due membri del NUVAP (Nucleo di Valutazione e Analisi della Programmazione - Dipartimento Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri) da un rappresentante del Ministero dell’Istruzione e da un referente della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, valuta una lista di team assegnata a ciascun componente sulla base di un algoritmo che garantisce almeno due valutazioni per ciascuna ricerca di monitoraggio civico utilizzando una griglia appositamente predisposta e collegata ai contenuti online sul sito di progetto prodotti dai team; – in base a 5 criteri:
-
progettare la ricerca;
-
elaborare e visualizzare i dati;
-
monitorare il progetto;
-
raccontare la ricerca;
-
grafica e creatività.
Un’edizione straordinaria che ha necessariamente richiesto una serie di rimodulazioni dovute al difficile contesto pandemico. Ed è proprio per questo che è particolarmente importante il traguardo raggiunto da tutti i partecipanti ad ASOC che, nonostante le criticità dovute anche alle modalità di interazione a distanza, sono riusciti a portare a termine con grande passione e creatività gli ultimi step del percorso didattico.
COMPOSIZIONE COMMISSIONE DI VALUTAZIONE:
-
TEAM OpenCoesione- ASOC: Francesca DE CHIARA, Ilaria DI LEVA, Maria Cristina DI LUCA, Andrea FACCINI, Saverio GAETA, Mara GIUA, Gianmarco GUAZZO, Tea IVANISEVIC, Luca MARTINELLI, Cinzia ROMA, Maria Flora SALVATORI, Daniela VENANZI
-
NUVAP: Tito BIANCHI e Sara GAUDINO
-
Ministero dell'Istruzione: Marco Valerio LONGO
-
Rappresentanza in Italia della Commissione europea: Paola BOCCHIA