Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Articolo di Data Journalism

Comfortable technology & Innovation hub

Attraverso “Opencoesione”, un’iniziativa italiana per le politiche di coesione affinché tutti abbiano a disposizione dati e informazioni per valutare l’impiego delle risorse per il territorio, stiamo analizzando il progetto "Innovation hub & living lab network on artificial intelligence for smart & connected cities". Questo progetto prende in esame le nuove tecnologie per favorire la connessione tra le città per migliorare i servizi e aumentare la qualità della vita.
All’interno del progetto analizzato ci sono diverse proposte, ognuna delle quali mira ad una specifica esigenza: ad esempio il monitoraggio dello stile di vita di persone anziane attraverso servizi resi disponibili dagli impianti di home automation in modo da facilitare la vita indipendente e la connessione con servizi urbani relativi alla salute e al benessere (quali ospedali, farmacie ecc…).
Durante la raccolta di dati vera e propria sulle seguenti proposte tuttavia abbiamo avuto difficoltà a reperire informazioni utili all’analisi.

Ci siamo perciò armati di pazienza e buona volontà e siamo andati in cerca di collaborazioni con diverse aziende lombarde per ricavare più informazioni possibili sul progetto "Innovation hub & living lab network on artificial intelligence for smart & connected cities".

Finalmente, dopo aver mandato quella che sembrava una montagna di e-mail, siamo stati in grado di organizzare un incontro con Valeria Serra, la Product Specialist and Quality Assistant di ComfTech.
ComfTech è una Società Benefit che si occupa della produzione di sistemi di monitoraggio indossabili per persone con fragilità, dal neonato all’anziano, con un approccio human-centered e sostenibile, garantendo nel mentre comfort e qualità. Tramite i loro prodotti i parametri vitali vengono comunicati tramite bluetooth su un’applicazione per chi segue il paziente, vengono anche captati stati di ansia e stress. Questi articoli vengono progettati e realizzati inoltre qui in Italia e sono il risultato dell’unione tra: l’unità tessili (indumenti integrati con sensori tessili e circuiti), un'unità elettronica (Misura, elabora e trasmette dati all’App) ed infine l’applicazione (Permette l'interazione prodotto-utente mostrando i parametri rilevati).

Arrivando tuttavia al termine di questa raccolta dati ci viene da chiederci, effettivamente cosa siamo stati in grado di scoprire?
Per iniziare abbiamo avuto l’opportunità, e la fortuna, di approfondire le nostre conoscenze in ambito medico grazie all’intervento di ComfTech. Siamo stati anche in grado di farci un'idea su quante aziende qui in Lombardia abbiano attualmente in corso progetti interessanti e atti a migliorare la qualità di vita delle persone con idee innovative.
Le informazioni che siamo stati in grado di rilevare purtroppo però non sono state