
Blog Post *
La prima volta che abbiamo sentito parlare di ASOC è stato quando, alcune settimane fa, i nostri prof. ci hanno proposto di partecipare al progetto “ASOC SCUOLE MEDIE 2021-2022” per svolgere “un’interessante attività di monitoraggio civico”. Abbiamo accolto la proposta favorevolmente, anche se, sinceramente, non avevamo le idee chiare sulle attività che avremmo dovuto svolgere ed in particolare su quali sarebbero stati i compiti di noi alunni. Ma poi, grazie alle spiegazioni dei nostri docenti, che ci hanno guidato a navigare la Piattaforma “A Scuola di Open Coesione”, e all’incontro online che abbiamo avuto mercoledì 9 febbraio, insieme ai ragazzi delle altre scuole che partecipano al progetto, con il Team ASOC, abbiamo scoperto cos’è un monitoraggio civico e quali strumenti abbiamo a nostra disposizione per effettuarlo. Abbiamo capito anche che, nonostante siamo ancora ragazzi, possiamo essere cittadini attivi e contribuire in modo costruttivo alla buona gestione da parte dell’amministrazione dei finanziamenti pubblici.
Così, con spirito di squadra, ci siamo imbarcati in questa avventura con grande entusiasmo!
Prima tappa: DATA EXPEDITION.
Il nostro percorso è iniziato con la navigazione effettuata sul Portale “OPENCOESIONE”, alla ricerca di informazioni e dati riguardanti i progetti di coesione sociale effettuati sul nostro territorio. Tra tutti i progetti visionati abbiamo scelto quello che, secondo la maggior parte di noi, si lega molto con i temi attuali e del futuro. Il titolo è: Efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica sul territorio, nel comune di Montalto Uffugo (CS). Si tratta dell’efficientamento dell'impianto di pubblica illuminazione mediante l'installazione di corpi illuminanti ad alta efficienza (tecnologia a LED), effettuato nel comune di Montalto Uffugo.
Questo progetto rientra nelle infrastrutture, ma noi pensiamo che riguardi anche l’ambiente, perché efficientamento energetico vuol dire un migliore utilizzo delle risorse e di conseguenza comporta un impatto ambientale più sostenibile.
Gli obiettivi che ci proponiamo di raggiungere sono due:
- capire come vengono spesi i fondi pubblici, in modo da assicurarne un uso trasparente ed efficiente, avvicinando i cittadini alle istituzioni.
- dimostrare i vantaggi dell’efficientamento energetico e promuovere soluzioni innovative e pratiche virtuose da estendere all’intero territorio comunale.
La nostra ricerca è rivolta, di conseguenza, sia all’ Ente Comunale che a tutta comunità del nostro territorio.
Una volta scelto il progetto ci siamo suddivisi in gruppi di lavoro, ognuno con un compito specifico. Ciascuno di noi ha scelto il/i gruppo/i dove inerirsi, in base ai suoi interessi e alle sue competenze.
I gruppi e i ruoli sono:
- Project Manager: Annalaura Bruno, Manuel D’Andrea, Francesco Passarino (Coordinano e gestiscono il Team, ci ricordano le scadenze e si assicurano che i gruppi portino a termine i loro compiti nei modi previsti).
- Social media manager: Antonio Bartucci, Luis Giannuzzi, Francesco Gorga, Alessio Grisolia, Luciano Internò (Hanno creato l’account Google del Team e i profili social su Instagram e Twitter, che avranno cura di tenere aggiornati per far conoscere il nostro lavoro alla comunità).
- Blogger: Sara De Seta, Alessio Grisolia, Gabriele Zingone (Hanno scritto l’introduzione, presentato il nome del Team e il logo del progetto; si occuperanno di realizzare i post da inserire sui social).
- Designer: Alessandro Bruno, Vincenzo Gallo, Aurora Maiuri, Francesco Passarino (hanno realizzato il logo e si occuperanno della parte grafica del progetto).
- Analisti: Annaluara Bruno, Leonardo Ceci, Benedetta Mocciaro, Sofia Moscara (hanno effettuato le ricerche e analizzato i primi dati del progetto scelto e continueranno a ricercare dati e le informazioni utili).
- Storyteller: Leonardo Ceci, Vincenzo Gallo, Francesco Passarino, Gabriele Zingone (avranno il compito di scrivere il racconto del nostro progetto).
Il momento più divertente è stato quando abbiamo dovuto dare un nome al nostro Team. Qui le nostre fantasie si sono scatenate e sono venuti fuori i nomi più incredibili! Alla fine, tra tutti quelli proposti, abbiamo scelto di chiamarci “LuminosaMente insieme”, perché pensiamo che rappresenti lo spirito del nostro TEAM: lavorare tutti insieme perché il nostro futuro sia sempre più luminoso (chiaro riferimento al progetto che andremo a monitorare!) e sostenibile, nel rispetto della natura e della sua salvaguardia.
Anche all’ideazione del logo, che poi i designer hanno realizzato graficamente, abbiamo contribuito in po’ tutti. Il nostro logo rappresenta il confronto tra il passato (i lampioni antichi), meno tecnologico e poco efficiente, ed il futuro (i lampioni a led), che utilizza una tecnologia sempre più innovativa, nel rispetto degli equilibri naturali. Il Duomo di Montalto Uffugo, sullo sfondo, identifica il nostro territorio comunale.
Abbiamo già attaccato sul nostro ASOC Wall, appeso ad una parete della classe, i primi documenti prodotti, tra cui il Canvas di progetto che vogliamo tenere sempre bene in vista, perché sarà la guida e il punto di riferimento del nostro percorso progettuale. Man mano andremo ad appuntare su questa bacheca di lavoro gli avanzamenti della nostra ricerca.
Dai primi dati ricercati dagli analisti sui social media, riguardanti il progetto Efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica sul territorio, nel comune di Montalto Uffugo (CS), è emerso che nel territorio comunale di Montalto Uffugo sono stati realizzati vari impianti di pubblica illuminazione a LED, in sostituzione di quelli già esistenti, dotati di lampade a “VAPORI DI SODIO AD ALTA PRESSIONE”, per garantire l’efficientamento energetico dell’impianto di pubblica illuminazione del territorio comunale di Montalto Uffugo e promuovere l’impiego di soluzioni tecnologiche innovative.
Gli obiettivi prefissati dall’attuazione di tale progetto sono, quindi, stati:
- minore consumo di energia;
- minore costo energetico;
- abbattimento della emissione in atmosfera di CO2;
- minore inquinamento luminoso.
Gli interventi in progetto sono stati realizzati nelle seguenti località:
IDENTIF. QUADRO VIA D’INTERVENTO POTENZA
Q22 Via A. Manzoni 150 W 70 W
Via Pianette
Via P. Borsellino
Q23 Via Monachelle 150/100 W 70 W
Via P. Borsellino
C/so Italia 150 W
Q28 Via Marinella
Q28 Via Europa 100 W
Q30 Via Mesca 100 W
Q42 Via Salerni 70 W
Q44 Via S. Maria di Settimo 70 W
Q54 Via S. Maria di Settimo 70 W
L ’efficientamento energetico attuato ha prodotto i seguenti risultati:
LAMPADA ATTUALE LED Sostitutivo N. APPARECCHI
TIPO W W ATTUALE LED
SAP 70 52 85 24
SAP 100 77 62 201
SAP 150 110 115 234
TOTALE 262 259
Per il momento la nostra ricerca si ferma qui, ma siamo carichi e pronti per gli step successivi!