riassumi il cuore della nostra ricerca
il progetto che abbiamo scelto è mitigazione del rischio idrogeologico nel territorio del comune di partinico
In un territorio posto tra colli, fiumi e mari come questo, accresce il rischio di disastri geologici, i quali potrebbero nuocere alla nostra incolumità e alla nostra economia. Il nostro obiettivo è di segnalare eventuali pericoli e vigilare sulle precauzioni prese dalle enti locali.
il progetto
Il progetto è svolto per garantire le condizioni di sostenibilità ambientale dello sviluppo e livelli adeguati di servizi ambientali per la popolazione e le imprese
i dati trovati
Sono state individuate 29 aree con un indice di pericolosità elevato:
13 sono i dissesti siti nel territorio di partinico,
3 sono i livelli di pericolosità
6 aree pericolosità molto elevata (P4)
1 area che ricade a pericolosità elevate (P3)
6 aree pericolosità media (P2)
non sono state individuate aree a pericolosità moderate (P1) e bassa (P0)
Inoltre,sono state individuate altre 21 aree a rischio di cui:
3 aree a rischio molto elevato (R4) per una superficie complessiva di 2,17 Ha;
13 aree a rischio elevato (R3) per una superficie complessiva di 0,79 Ha;
5 aree a rischio medio (R2) per una superficie complessiva di 0,05 Ha.
Non sono state individuate aree a rischio moderato (R1).
Nelle aree a rischio R4 (rischio molto elevato) ricadono i seguenti elementi vulnerabili: una zona del centro abitato e un tratto della S.S. n. 186. Nelle aree a rischio R3 (rischio elevato) ricadono i seguenti elementi vulnerabili: tratti di alcune strade comunali e case sparse. Nelle aree a rischio R2(rischio medio) ricadono i seguenti elementi vulnerabili: tratti della S.P. n. 67 e di alcune strade comunali e un tratto di acquedotto.
Ciò che è emerso dalle nostre ricerche dimostra che il paese dovrebbe attenzionare maggiormente queste problematiche, poiché i pericoli sono in continuo aumento. Probabilmente molte delle zone a rischio nel nostro territorio non sono state ancora segnalate, in quanto la percentuale totale di esse risulta solo del 5%. La nostra prima intervista è stata con il responsabile della Protezione Civile di Partinico Salvatore Zito. A seguito delle nostre domande abbiamo scoperto che il rischio idrogeologico a Partinico è frequente , ma si interviene solo in casi di emergenza difatti non vi è nessuna misura di prevenzione.
Il nostro obiettivo è quello di valutare con attenzione i vari rischi del campo, chiedere un maggiore impegno da parte degli organizzatori nella gestione dei fondi e permettere al pubblico di avere informazioni più complete sullo svolgimento del progetto.
