Il territorio di Poggiardo e dei comuni limitrofi è circondato da indicazioni stradali che indicano i percorsi nelle serre salentine. La ricerca dei Paladini dei Tratturi percorre questi sentieri attraverso il monitoraggio sul SAC Serre Salentine, un progetto di valorizzazione dei beni ambientali e culturali locali mediante il loro inserimento in una rete di percorsi, itinerari, visite guidate e altri servizi utili alla fruizione dei beni del territorio.
Gli obiettivi della nostra ricerca:
- analisi degli aspetti tecnici del progetto (bandi regionali, erogazione dei fondi, tempistiche di progetto);
- indagine sulla validità del SAC rispetto alle priorità dichiarate e agli effettivi benefici apportati al territorio e alla sua comunità.
URL ASOC WALL
I punti di svolta della ricerca sono i momenti in cui i Paladini dei Tratturi hanno incontrato i referenti del progetto e raccolto i feedback della comunità beneficiaria. Nello specifico:
- il sondaggio alla comunità di Poggiardo ha permesso di definire l’impatto del progetto sui locali e i benefici apportati al territorio in termini di incremento del turismo nell’entroterra e di sviluppo dell’economia locale;
- le interviste ai referenti tecnici hanno messo al corrente il team delle specifiche tecniche del SAC (bandi regionali e delibere comunali, finanziamenti, fasi progettuali, raggiungimento degli obiettivi, difficoltà riscontrate);
- l’uscita sul territorio è stata finalizzata alla visita dei percorsi turistici e alla verifica dello stato di conservazione dei siti.
Il progetto ha raggiunto appieno gli obiettivi definiti sebbene i comuni coinvolti stiano riscontrando delle difficoltà di gestione delle risorse. I Paladini dei Tratturi si propongono di intervenire attivamente collaborando con il comune di Poggiardo nella gestione autonoma dei siti interessati dal progetto. In tal senso l’IISS Don Tonino Bello – Nino Della Notte sta avviando dei protocolli d’intesa con l’amministrazione comunale al fine di formulare percorsi di alternanza per gli studenti che garantiscano la riapertura dei siti chiusi e la gestione delle risorse. Progetto prioritario di tale collaborazione è la riapertura al pubblico dei giardini di villa Episcopo a Poggiardo attraverso la realizzazione – da parte degli studenti della scuola - di percorsi botanici interni.
