
Paguri Cablati
In seguito alla proposta del progetto A Scuola di OpenCoesione da parte del nostro docente, ci siamo presto mobilitati ed abbiamo individuato più progetti che ritenevamo interessanti da monitorare:
- Il ripristino della linea stradale Palermo-Trapani Via Milo.
- L'estensione della banda ultra-larga nelle aree bianche del territorio della regione Sicilia con fondi pon.
- Lavori sul parcheggio multipiano d'interscambio Madale.
- Interventi di efficientamento energetico degli impianti del comune di Trapani.
- Restauro, valorizzazione ed adeguamento impiantistico del museo regionale interdisciplinare "Agostino Pepoli".
- La riduzione di consumi di energia primaria ed utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per la riqualificazione energetica sede Iact Trapani, Piazza Falcone e Borsellino 15.
La prima e la terza riguardano la modifica di aree urbane del territorio, per facilitare lo spostamento dei cittadini;
La seconda, la quarta e la sesta riguardano il miglioramento di infrastrutture già esistenti;
La quinta riguarda, invece il restauro di una delle strutture storiche del territorio.
Una volta assegnati i ruoli, scelto il nome e creato un logo, abbiamo discusso sull’oggetto da prendere in esame;
Abbiamo reperito in rete i documenti sui siti dei soggetti implicati e deciso di focalizzare, in quanto frequentanti un istituto tecnico, le nostre attenzioni sul progetto per la riduzione del divario digitale nelle aree bianche del territorio siciliano, i nostri obiettivi quindi saranno:
- Verificare la completezza dell’opera pubblica che garantirà a cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione l'accesso alle reti, riducendo il divario infrastrutturale.
- Divulgare le nostre osservazioni tramite varie piattaforme per rendere noto al pubblico l’esistenza di questo progetto ed il suo stato.
Terremo inoltre sotto esame il ministero dello sviluppo economico, beneficiario e programmatore del progetto, l’attuatore "infratel italia s.p.a." ed il realizzatore OPEN FIBER S.P.A.