Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Raccontare la ricerca

Money? Non perdiamoli di vista!

Perché non sia il solito traM-traM ​

Il punto di partenza della nostra ricerca si trova già nel nome del nostro team, TRAM-BUSTO A PAGLIARELLI. Per molti ‘Pagliarelli’ è, comprensibilmente, un nome sconosciuto. Per noi studenti dell’istituto comprensivo ‘Giuseppe Scelsa’ significa molto, perché è il quartiere in cui siamo nati e stiamo crescendo, il quartiere dove coltiviamo i nostri sogni da adolescenti e per il quale siamo pronti ad impegnarci attivamente al fine di migliorarlo. La nostra scuola ci ha insegnato fin da piccoli che il bene comune va curato in prima persona, che gli articoli della nostra Costituzione vanno attuati e non solo studiati, che la cultura della legalità deve essere alla base della nostra crescita, un impegno di tutti noi. Proprio per questo la nostra Dirigente, la Prof.ssa Ilaria Virciglio, ha trovato naturale proporci ‘un progetto da grandi’ come lo ha definito lei quando ci ha incontrato il 2 dicembre nell’auditorium della nostra scuola e abbiamo capito che sarebbe stato davvero impegnativo! Abbiamo cominciato a lavorare proprio in quell’occasione, quando la prof.ssa Affatigato, il Prof. Lo Castro e la Prof.ssa Maniaci, rispettivamente docente, referente e docenti di supporto del progetto ‘A scuola di opencoesione’ ci hanno mostrato passo per passo che cosa avremmo fatto nei mesi a venire. In realtà eravamo tre classi riunite (2 °A, 2° B e 2° D), perché, anche se saranno alcuni di noi a figurare nel team ufficialmente, i nostri prof ci vogliono coinvolgere tutti. Ci piace di più imparare, facendo qualcosa di concreto. Certo, alla fine dell’incontro non avevamo le idee chiare e forse avevamo anche un po' di paura ad affrontare una cosa complessa per ragazzi delle medie, anche se sapevamo che saremo guidati dai nostri prof e supportati dal centro Europe Direct di Palermo e dal centro Istat. Una cosa è stata subito chiara però: che i soldi per migliorare la nostra città esistono, non sono solo un sogno e che possono trasformarsi in una realtà positiva se solo non vengano persi di vista. E noi non li perderemo di vista! Le fasi successive si sono svolte nelle rispettive classi, dove sono maturate le idee per il logo e il nome, dopo aver individuato naturalmente il campo d’interesse della nostra ricerca: le infrastrutture ed in particolare la mobilità. Tutti noi siamo consapevoli che ci perdiamo troppe cose solo per il fatto che il nostro quartiere è isolato e abbiamo pensato subito che monitorare il progetto SISTEMA TRAM PALERMO-FASE II fosse perfetto. Il progetto, appartenente al ciclo di programmazione 2014/2020, è stato interamente finanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione per un importo di quasi 200.000.000 di euro. Progetto pronto, studio di fattibilità pronto, dopo tante peripezie dovrebbe partire a breve e vedere la creazione di 4 nuove tratte e il prolungamento delle 3 esistenti. Anche se questo progetto è già stato seguito da un altro team l’anno scorso, vogliamo provare anche noi ad innescare l’azione dell’amministrazione comunale (che nel frattempo è cambiata), dando il nostro piccolo contributo e prendendo esempio dallo splendido lavoro dei nostri ‘Bro’’ più grandi del team Tramsformers dell’Istituto Einaudi Pareto. Per quanto riguarda il nome, abbiamo voluto giocare sulla parola TRAMBUSTO, che ci ricorda da una parte il caos del traffico palermitano (che un ampliamento della rete tranviaria e la relativa creazione di parcheggi connessi alleggerirebbe), ma anche la vivacità tipica della nostra cultura che si rispecchia anche (ma non solo) nei mercati storici della nostra città, Vucciria, Ballarò e Capo. Non da ultimo, vogliamo essere dei vivaci giornalisti che terranno alta e costante la luce dei riflettori sull’attuazione di un progetto già approvato e finanziato che, se realizzato, renderebbe più libera, moderna e sostenibile l’intera città, quella città che vogliamo contribuire, nel nostro piccolo, a rendere migliore. E adesso il nostro DREAM TEAM: PROJECT MANAGER: MARTINA TODARO, CHIARA CACI, ASIA PALAZZOLO HEAD OF RESEARCH: SARA LISTI’, GRETA SIGNORELLO, EMILY MANDALA’ STORYTELLER: ALESSIA BUCCHERI, GRETA MICELI, MANUEL LO PICCOLO, EMANUELE INFURNA BLOGGER: ESTER LO VERSO, SOFIA FURIO, CLAUDIA SCHIFAUDO, PIETRO MILETO SOCIAL MEDIA MANAGER: RACHELE TERZO, ALESSIA BUNONE, NOEMI VIVIANI ANALISTA: SAMUELE TRAINA, GINEVRA SPINA, SOFIA IZZO, EMANUEL PIRRONE CODER: SOFIA SIGNORINO, MATTEO RIINA, ADRIANO GALLETTI DESIGNER: DALILA DI MARIANO, GIOVANNI GIGLIO, GIULIA MULE’, JACLYN MARCO Vorremmo inserire tutti i nostri compagni, che insieme ai nostri prof di classe, ci sosterranno in questo percorso avvincente e complicato, ma non possiamo. Sappiamo già che il nostro team è comunque composto da tre classi unite e compatte, che lavoreranno insieme per non perderli di vista… Cosa? I soldi per il progetto finanziato!