https://www.canva.com/design/DAFfCO0_Jb0/l5T_fJUAztU7uDSUY1LiHQ/view?utm...
Il monitoraggio del progetto “Dental design…” ha avuto per il team Smile and Future una duplice funzione: è servito per capire come fare impresa nel nostro territorio ed è stata l’occasione per riflettere sul tema dei NEET. Il progetto prevedeva la realizzazione di un laboratorio odontotecnico e rientrava nelle misure in favore dell'autoimpiego, regolate dal Titolo II del D. Lgs. 185/00, per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro dei soggetti privi di occupazione. Abbiamo scelto di monitorare questo progetto perché stiamo studiando per diventare odontotecnici e speriamo anche noi di poter costruire il nostro futuro lavorativo nel territorio, per renderlo più forte economicamente e partecipare al suo sviluppo.
Abbiamo analizzato i dati Istat relativi alle imprese italiane, in particolare, rivolgendo la nostra attenzione ai dati relativi alla spesa in Ricerca e Sviluppo, l’innovazione nelle imprese e il divario economico tra centro nord e mezzogiorno che è risultato direttamente riconducibile alla presenza delle imprese sul territorio anche in termini di addetti. Per quanto riguarda i NEET abbiamo analizzato l’incidenza in Italia dal 2008 al 2020, la distribuzione dei NEET per area geografica e il loro titolo di studio. Abbiamo, infine, consultato le banche dati, Excelsior di Unioncamere sulle professioni tecniche della salute e ISFOL per i fabbisogni professionali. La nostra analisi dei dati è sintetizzata nelle infografiche statiche e dinamiche e in un articolo di data journalism sul blog del team.
Con la visita di monitoraggio ci siamo resi conto che le politiche di coesione per l’auto impresa sono state efficaci ma necessitano di ulteriori adeguamenti all’Agenda 2030. Pertanto, vogliamo continuare a dialogare con gli stakeholder, come abbiamo fatto durante l’evento pubblico realizzato per presentare i risultati della ricerca. E per contribuire alla crescita del territorio, vorremmo promuovere il modello delle società benefit, uno strumento giuridico introdotto in Italia nel 2016 e sostenuto da incentivi statali. Come recita l’art. 1, c. 376, L. 208/2016, è necessario da parte delle imprese un atteggiamento: "responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambiente…". Le aziende crescono con il territorio e per il territorio.
