
MOLFETTA E IL PROBLEMA DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI
COSA DICONO LE TESTATE GIORNALISTICHE
Il problema della raccolta differenziata e delle discariche a cielo aperto sul territorio molfettese è noto da circa 6 anni, infatti è possibile trovare online articoli di denuncia da parte di alcune testate giornalistiche locali.
Ad esempio, il giornale “Quindici Molfetta” scrive in un articolo del 15 maggio 2019:
«MOLFETTA – Continuano le discariche a cielo aperto a Molfetta. Quel che è più grave è che malgrado i cittadini segnalino questa situazione alla Polizia Municipale, i rifiuti restino lì per strada.
E’ quanto segnala un lettore a “Quindici”: «Buongiorno Direttore, penso che le immagini dei rifiuti per strada che le invio siano alquanto chiare, preciso che nonostante abbia fatto precise e formali segnalazioni, la situazione documentata è ben datata ma a tutt'oggi ancora irrisolta nonostante interventi di Vigili del Fuoco ed Urbani, ma nessuno si è mai preoccupato di rimuovere né esiti di incendi, né pericolosi recipienti di eternit, né tantomeno rendere sicura le viabilità di un tratto di strada peraltro nemmeno denominato. La zona in oggetto è quella tra Via Cav. V. Veneto e prolungamento Via Caduti sul Mare.»
Oppure il giornale “MolfettaViva” in un articolo del 27 novembre 2023 scrive:
«[…]la nuova oscenità normalizzata, ovvero discarica abusiva, va in scena e mostra tutti i propri connotati deprecabili nella zona industriale, fra via degli Scalpellini e la strada vicinale Rocchia Fares.
Qui, fra gli uliveti della zona ed al riparo da occhi indiscreti, le Guardie Ecozoofile Protezione Ambientale, negli scorsi giorni, durante un servizio di perlustrazione dell'esteso agro cittadino, hanno trovato di tutto. Un vero ipermercato dei rifiuti che non si lascia mancare niente, che si smarca tranquillamente tra le campagne come se niente fosse, come le immagini testimoniano in maniera implacabile, e che si trasforma in una orribile e maleodorante discarica, altamente inquinante.
Gli agenti, infatti, hanno rinvenuto le onnipresenti bottiglie di vetro o solo vetri frantumati, i soliti scarti di lavorazioni edili e stradali lì gettati da qualche impresa, cartacce varie, numerosi sanitari, dai lavandini ai water, e i mai assenti mobili domestici. Ed ancora: cassette, sedie e secchi in plastica, legno e gli immancabili infissi, oltre a finestre e porte.»
L’amministrazione comunale è,quindi, al corrente della situazione e numerose sono le denunce e le sanzioni date dalla Polizia Locale molfettese.
Eppure sul comune di Molfetta sono già esistenti ben 3 centri di smaltimento di rifiuti, quali:
- Isola ecologica di Levante (Via Giulio Cozzoli, ex passaggio a livello “Le Samarelle”);
- isola ecologica di Ponente (Via MAdre Teresa di Calcutta, sotto ponte di via Ruvo);
- Via Unità d’Italia.
Come mai non sono sufficenti, o comunque non vengono usati a sufficienza?
COSA DICONO I DATI UFFICIALI
Tabella produzione rifiuti comune di Molfetta
Anno
Dato relativo a:
Popolazione
RD (t)
Tot. RU (t)
RD (%)
RD Pro capite (kg/ab.*anno)
RU pro capite (kg/ab.*anno)
2022
Comune di Molfetta
57.329
20.018,80
28.954,89
69,14
349,19
505,07
2021
Comune di Molfetta
57.510
20.933,48
29.409,85
71,18
364
511,39
2020
Comune di Molfetta
57.682
20.830,66
29.223,57
71,28
361,13
506,63
2019
Comune di Molfetta
58.145
20.276,26
29.054,18
69,79
348,72
499,68
2018
Comune di Molfetta
58.389
20.942,71
29.789,69
70,3
358,68
510,19
2017
Comune di Molfetta
59.470
20.036,77
29.183,25
68,66
336,92
490,72
2016
Comune di Molfetta
59.623
12.585,41
31.275,37
40,24
211,08
524,55
2015
Comune di Molfetta
59.874
9.911,01
30.761,13
32,22
165,53
513,76
2014
Comune di Molfetta
60.058
9.976,59
30.843,06
32,35
166,12
513,55
2013
Comune di Molfetta
60.397
9.780,73
31.968,13
30,6
161,94
529,3
2012
Comune di Molfetta
60.425
9.589,98
31.851,93
30,11
158,71
527,13
2011
Comune di Molfetta
60.433
10.862,29
33.717,34
32,22
179,74
557,93
2010
Comune di Molfetta
60.159
10.267,27
34.993,40
29,34
170,67
581,68
Dai dati dell’Ispra, che fanno riferimento alla produzione di rifiuti urbani e domestici negli anni 2011-2022 si possono ricavare molte informazioni:
- una diminuzione di circa 3000 persone nell’arco di 10 anni (2011: 60.433-2021: 57.510);
- le tonnellate di rifiuti domestici prodotti sono raddoppiati nella decade e il loro raddoppio è inversamente proporzionale all’andamento della popolazione;
- le tonnellate di rifiuti urbani prodotti hanno una media pari 30.000 t all’anno;
- la percentuale di rifiuti domestici (RD) è aumentata di circa 40 punti percentuali, ma il maggior aumento è registrato tra il 2016 e il 2017;
- la produzione di rifiuti domestici procapite, misurata in kg/ab.*anno è raddoppiata, mentre la produzione di rifiuti urbani (RU) tende a diminuire.
ANDAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA 2011-2022
Questo primo grafico mostra l’andamento della crescita della percentuale di raccolta differenziata tra gli anni 2011 e 2022, e si può notare un’impennata importante tra il 2016 e il 2017.
ANDAMENTO RACCOLTA RIFIUTI DOMESTICI PRO CAPITE 2011-2022
Questo grafico mostra l’andamento di produzione e raccolta di rifiuti domestici pro-capite espressa in kg/abitante*anno e, analogamente a quello precedente, si nota un’impennata tra il 2016 e il 2017. Le impennate sono spiegate dal fatto che nel 2018 sul comune di Molfetta è stata avviata ufficialmente il servizio di raccolta differenziata “porta a porta”, dove i cittadini differenziano domesticamente le tipologie di rifiuto in organico, plastica, metalli , alluminio ,carta, vetro e indifferenziata e, di notte o alle prime ore dell’alba, passa la ditta di raccolta rifiuti solidi urbani designata (“A.S.M-Azienda Servizi Municipalizzata, Molfetta”) a raccogliere i rifiuti esposti.
ANDAMENTO RACCOLTA RIFIUTI URBANI 2011-2022
Tabella frazione rifiuti raccolti
Il grafico sopra riportato spiega l’andamento della produzione di rifiuti urbani tra il 2011 e il 2022 e si può notare una piccola diminuzione nel tempo. Ciò può essere spiegato dalla tabella della produzione di rifiuti del comune, nella quale è evidenziato un leggero calo demografico.
La seconda tabella, invece, mostra la frazione di rifiuto, cioè spiega quali tipologie di rifiuti sono raccolti. Essa fa riferimento agli anni tra il 2013 e il 2022, ma ciò che si evince dalla tabella e ancora meglio dal grafico a torta è che i principali tipi di rifiuti raccolti sono l’organico, la carta e la plastica.
Tra il 2019 e il 2020 si è deciso di realizzare un nuovo impianto di trattamento di rifiuti raccolti dal servizio di spazzamento stradale. Questo impianto consentirà di dividere e riutilizzare tutti i rifiuti raccolti nello spazzamento, separati prima tramite soil washing e granulometria.
il soil washing è una tecnica di bonifica del suolo contaminato che prevede il recupero della parte pregiata del mezzo attraverso un processo di separazione fisica dell'inquinante. La separazione si basa sul principio che i contaminanti vengono veicolati attraverso le particelle più fini presenti nelle frazioni del suolo, e consiste nell'effettuare un vero e proprio lavaggio (washing) con acqua, soluzioni acquose di tensioattivi, biosurfattanti, oppure con solventi organici.
La granulometria è la proprietà che identifica le singole particelle che compongono una roccia sedimentaria, un suolo o un terreno in base alle dimensioni. Questa proprietà è un parametro utilizzato in Geologia, in Pedologia, in Agronomia, in Geotecnica, in Idrologia. Le particelle sono distinte in classi granulometriche che sono solitamente quattro, in ordine di dimensione decrescente:
Dopo questo processo, i materiali ottenuti costituiranno materiali reimpiegabili nell’edilizia, diminuendo gli impatti ambientali e la quantità di rifiuti mandati in discarica. Ad oggi, su circa €6 milioni, sono stati stanziati circa €246 mila, pari al 4% del totale dei costi, come mostrato nella figura sopra. La somma maggiore, pari a €116 mila, è stata data nel 2020, mentre nel 2023 sono stati erogati circa €93 mila.
Di questo impianto le testate giornalistiche locali ancora non ne parlano, ma si prospera per una realizzazione di esso quanto più veloce possibile, dati tutti i benefici che comporterebbe.
https://opencoesione.gov.it/it/dati/progetti/1mattmdgrin_21_0034/
http://www.asmmolfetta.it/
https://it.wikipedia.org/wiki/Soil_washing
https://it.wikipedia.org/wiki/Granulometria_(geologia)