Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Pitch

Titolo del Pitch: 
Presentazione finale del progetto
Pitch 1: 

La classe III A del Liceo Scientifico Pietro Metastasio di Scalea ha intrapreso il percorso di OpenCoesione del progetto di restauro e consolidamento e recupero funzionale del complesso monumentale Convento dei Minimi a Cirella in Calabria. Come prima cosa abbiamo scelto il nome che ci rappresentasse; METAMINIMI. Ma perché questo nome? Beh semplice, META perché ci poniamo una missione e vogliamo raggiungere i nostri obbiettivi ma soprattutto perché “meta” deriva da Metastasio ovvero il nostro liceo; MINIMI perché rappresenta il Convento di Cirella, il protagonista del nostro progetto. Inoltre dopo aver scelto il nome abbiamo creato il seguente slogan: <<Metaminimi: Minimalismo massimizzato, Massima meta>> questo perché il nostro obbiettivo è quello di recuperare il passato per poter costruire il futuro. Successivamente la classe si è divisa in vari gruppi in base ai lavori da fare rispettando quelli imposti dalla piattaforma ovvero blogger, designer, storytelling, project manager, social ecc.Poi abbiamo realizzato il CANVAS DI PROGETTAZIONE, ovvero un template, un muro digitale dove si descrive la ricerca di monitoraggio civico, i vari dati do contesto e le persone esperte sul tema da coinvolgere sul territorio. 

Infine abbiamo fatto le foto per realizzare il video di presentazione pubblicandolo su tutti i nostri profili social.

Tik tok: https://www.tiktok.com/@metaminimi?_t=8jc3orjLU0W&_r=1

Instagram: https://www.instagram.com/metaminimi?igsh=amQ3bzRmYzg2cjAz

Tutto ciò faceva parte del primo step del progetto con consegna entro il 19 dicembre 2023.

 

 

Pitch 2: 

Nel secondo step il contenuto principale è quello di “analizzare” . 

Il gruppo dello storytelling ha realizzato l’articolo di Data Journalism dove si descrive il convento in se, la sua storia, la spesa per la ristrutturazione e i dati ricevuti. Poi sono stati realizzati i vari grafici dei dati descritti nell’articolo di Data Journalism, e infine è stato creato un sondaggio anonimo dove si chiedono vari pareri sul progetto.

Sondaggio: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfhFAxVUsqHjLxERWFtiXq-ksRh00SJbc1yj9yf76VBfBxjpg/viewform?usp=pp_url

Successivamente abbiamo programmato 2 uscite:

Una svolta l’8 marzo 2024 dove abbiamo visitato il convento da vicino accompagnati dalla Prof. Iannotti ovvero coordinatrice del progetto, dal Prof. Enrico ovvero il custode del convento, la preside del nostro liceo e il vicesindaco di Diamante. Il Comune di Diamante per questa uscita ci ha messo a disposizione un pulmino per raggiungere il convento. Una volta arrivati li abbiamo fatto foto, video e interviste al vicesindaco e al custode. Tutto ciò è stato utile per poter realizzare il video del monitoraggio civico e il report, step che si richiedevano sulla piattaforma di OpenCoesione.

link video monitoraggio civico: https://youtu.be/WFUvDwS4N9I

 

Pitch 3: 

Per quanto riguarda la seconda uscita è stata svolta il 22 aprile 2024 per concludere con lo step finale.  Sempre accompagnati dalla Prof. Iannotti e il Prof. Enrico ci siamo diretti nel centro di Cirella dove abbiamo organizzato un incontro con il sacerdote di Cirella, Don Lillo nonché membro del Convento dei Minimi, e con Rita Riente, una ragazza che come tema della sua tesi di laurea in ingegneria e architettura ha trattato proprio il Convento dei Minimi. Il sacerdote ci ha servito informazioni dal punto di vista religioso, mentre Rita dal punto di vista architettonico ci ha parlato nello specifico della struttura complessa e unica del Convento. Con tutte queste informazioni raccolte nelle due uscite è stato possibile realizzare l’elaborato creativo finale e il pitch.

Link elaborato finale: https://youtu.be/I2099lfTLXs?feature=shared

Tutto l’elaborato è stato completato e consegnato nel 24 Aprile 2024, data prefissata dalla piattaforma.

Immagine ASOC Wall: