Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

Pitch

Titolo del Pitch: 
Sacro Monte di Varallo: una riqualificazione tutta da scoprire!
Pitch 1: 

Abbiamo scelto il progetto A19_POR-FESR-2014-2020_2018_FD5619 "RIQUALIFICAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL SACRO MONTE DI VARALLO PATRIMONIO UNESCO CON INTERVENTI SUGLI IMMOBILI DEL COMPLESSO DEL SACRO MONTE".

I motivi per cui abbiamo scelto il Sacro Monte di Varallo sono molteplici: conoscenza più approfondita del nostro territorio, valorizzazione culturale dello stesso e importanza del sito dal punto di vista turistico (considerato il nostro indirizzo di studi).

Il progetto da noi monitorato ha l'obiettivo di migliorare le condizioni e gli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale nelle aree di attrazione, nello specifico: riqualificazione della Casa del Pellegrino e della Casa Parella. La finalità è stata quindi quella di migliorare le condizioni del sito, in termini di fruibilità, di decoro estetico e di accoglienza e la promozione del Sacro Monte come destinazione turistica.

Ancora non è possibile rilevare dei risultati ottenuti dal progetto di Open Coesione in quanto, sebbene il progetto sia stato portato a termine, nel sito sul quale si è intervenuti occorrono ancora ingenti lavori che verranno finanziati con altri bandi e fondi pubblici.

Pitch 2: 

Durante il nostro lavoro di ricerca, abbiamo scoperto tramite un'intervista al vicesindaco della città di Varallo che sebbene sul sito di OpenCoesione il progetto risulti ancora in corso, questo in realtà è stato concluso ed i fondi sono stati già riscossi. Il progetto è stato rimodulato in base alle necessità che sono sorte a lavori iniziati, ma è già stato completato e l'Amministrazione sta lavorando per avviare altri progetti per completare il lavoro di riqualificazione del Sacro Monte.

In particolare un secondo lotto di finanziamenti, dal valore di circa un milione (ottenuti da un ulteriore bando che prevede il ricorso a fondi regionali e comunali), è pronto per andare in gara d'appalto per le opere che erano previste nel progetto oggetto di monitoraggio ma non realizzate come la scala d’emergenza, la facciata est, i serramenti e il secondo piano delle camere dell'Albergo del Pellegrino.

Abbiamo rilevato un grosso limite che si presenta circa l'obiettivo di miglioramento delle condizioni del sito in termini di fruibilità: ovvero la difficoltà in termini strutturali di intervenire per rendere tutte le strutture più accessibili a tutti, inclusi coloro che presentano disabilità e difficoltà motorie. Questo potrebbe rappresentare un rischio circa la buona riuscita di tutto il progetto e la sua efficacia perchè comporta, purtroppo, l'esclusione di alcuni soggetti che non sarebbero in grado di fruire del sito.

Pitch 3: 

Per ovviare al rischio di mancata fruibilità da parte di tutti, bisognerebbe rendere il percorso più accessibile a tutti, facilitando la visita di alcune aree non facili da percorrere. Si potrebbe pensare, dato che a livello strutturale l'intervento in questo senso sarebbe molto limitato, a dei percorsi virtuali a cui accedere attraverso la realtà aumentata.

Un'ulteriore idea, relativa al monitoraggio e al raggiungimento degli obiettivi legati all'aumento dell'attrattività del sito, che ci è venuta in mente nel corso delle interviste realizzate è quella di proporre una collaborazione con il nostro Istituto Scolastico e il sito UNESCO: gli alunni del percorso di accoglienza turistica, in maniera originale e fuori dagli schemi, proporranno delle visite guidate ai visitatori del Sacro Monte.

Immagine ASOC Wall: