Ciao siamo il team Pescatori di Storie, della 4G del liceo scientifico Filippo Masci di Chieti. E quello che troverete allegato è il video nel quale presentiamo la nostra proposta per arricchire la riqualificazione dello spazio della ex pescheria di Chieti, che abbiamo conosciuto grazie al monitoraggio civico di quest'anno. Dopo aver approfondito attraverso ricerche ed interviste la storia di questo luogo molto antico nella nostra città (Chieti), grazie alla collaborazione del soggetto attuatore, il Comune di Chieti, del progettista e direttore dei lavori Architetto Augusto Capone e, per quanto riguarda la parte storico-architetturale più antica (parliamo del primo '800) dell'Architetto Roberto Orsatti della Soprintendenza ai beni culturali locale. Gli intervistati ci hanno parlato della evoluzione di questo spazio nell'arco del tempo, illustrandoci il come sia nato (per esigenze commerciali, occorreva un mattatoio vicino alle porte storiche della città nel 1838), il come sia evoluto architetturalmente e funzionalmente (la definizione dello stile artistico neoclassico negli anni 20 del 1900; l'essere stato convertito da mattatoio a spazio per il commercio ittico cittadino fino al 2000; l'essere stato infine dedicato ad ospitare manifestazioni culturali). Per quanto riguarda l'opera di riqualificazione attuale ci hanno spiegato che si vorrà ridare una nuova veste alla pescheria, più attrattiva ed ancora più Smart, facendola diventare un Foro informativo e culturale che ospiterà mostre di attività artigianali, eventi e seminari, nell'ambito di un progetto più ampio di sviluppo urbano sostenibile. Il nostro team vuole proporre una ulteriore possibilità di uso: ci piacerebbe se lo spazio della esedra diventasse anche un teatro all'aperto. Inizialmente era emersa la presenza di un antico teatro in un palazzo antistante, attualmente in disuso ed avevamo pensato di poterlo sfruttare per creare attività e spettacoli che giocassero tra i due ambienti (chiuso - Teatro Manzoni, aperto - ex pescheria). Tuttavia, in seguito a verifiche ulteriori, ci hanno spiegato che la struttura del Manzoni non è utilizzabile, almeno fino a restauro e rimessa in sicurezza. E pertanto, abbiamo circoscritto la nostra ipotesi di spazio teatrale alla sola esedra all'aperto della pescheria, che reputiamo possa ospitare spettacoli e concerti candlelight realizzabili chiudendo le strade circostanti in occasione degli eventi culturali. La platea degli spettatori potrebbe essere dislocata sfruttando gli spazi circostanti.