Noi classe 4^AFM dell’istituto tecnico commerciale "E. Fermi" di Iglesias, abbiamo deciso di partecipare al progetto “A scuola di opencoesione”, in quanto ci sembrava opportuno svolgere un’attività che sarebbe andata a beneficio dell’ambiente ma anche della popolazione stessa.
È sicuramente un’opportunità che non potevamo lasciarci sfuggire, perché ci permette di capire in che modo vengono spesi i fondi pubblici sul nostro territorio, ma anche di coinvolgere la cittadinanza nella verifica e nella discussione sull’efficacia della spesa di questi fondi.
Sarà una vera e propria sfida civica grazie alla quale avremo modo di progettare una ricerca di monitoraggio, analizzare e rielaborare i dati raccolti, esplorare i luoghi oggetto di osservazione e raccontare tutti i risultati raggiunti, con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza e sollecitare il buon esito dei progetti finanziati con le risorse della coesione.
Dopo esserci informati e aver visionato i video riguardanti la spiegazione del progetto, ci siamo divisi i rispettivi ruoli:
- Project Manager: Elena Fais;
- Storyteller: Rebecca Putzu;
- Blogger: Matilde Gori;
- Social media manager e PR: Elisa Madeddu;
- Analista: Nicolò Paulis;
- Coder: Giulia Mossa;
- Designer: Marianna Simone, Giovanni Saba Piga;
- Head of Research: Andrea Pirisi;
Successivamente abbiamo creato il nome del nostro gruppo, ossia: Energia Argentata. Energia perché il nostro obbiettivo è arrivare ad una riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche, mentre il termine Argentata perché i concetti riguardanti l’integrazione di fonti rinnovabili, troveranno attuazione nei lavori di completamento della casa di riposo Margherita Savoia.
Come prima scelta, tutti insieme con l’aiuto dei nostri Designers, abbiamo pensato e realizzato un logo che potesse sia rappresentare noi, sia le nostre idee riguardanti l’importanza del progetto.
Proseguendo, abbiamo creato il nostro account nei vari social Media, in particolare (Twitter, Instagram e Facebook) perché ai giorni nostri è fondamentale riuscire a diffondere il proprio programma per farne conoscere l’importanza.
Infine, dopo esserci suddivisi i ruoli e aver creato una nostra identità come gruppo, abbiamo proseguito e approfondito insieme alla nostra professoressa, le ricerche riguardanti il progetto.