
Monitoriamo il progetto GEOGRID che ricerca tecnologie e sistemi innovativi per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica. Il nostro territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi vulcani e solfatare: disponiamo dell’energia più rinnovabile tra le rinnovabili, per questo l’abbiamo scelto senza alcun dubbio. I nostri analisti indagano sui finanziamenti pubblici e privati, su come sono stati spesi e sulle eventuali incongruenze tra i dati forniti e i fatti realmente accaduti.
Fine prevista: 31/12/2020.
Fondi pubblici allocati: €3.568.741,80 di cui: Unione Europea €2.676.566 (75%) Fondo di rotazione €634.530 (18%) Fondo per lo Sviluppo e la Coesione €267.656 (8%) FONDI PRIVATI: €1.102.311 I pagamenti effettuati sono quattro e provengono dall'Unione Europea per un totale di circa €2.465.330 (l'ultimo risale al 18/12/2019) corrispondente al 69% dei fondi pubblici. Il resto dei fondi pubblici o non sono arrivati o il loro pagamento non è registrato sul portale di OpenCoesione. Tra gli indicatori di realizzazione del progetto c'è la voce "nuovi ricercatori nelle entità sostenute", ne sono previsti 6 ma ce ne sono 0 effettivi: indagheremo!