
Palermo è da molti anni una delle mete preferite dai turisti europei, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento di giovani visitatori di età compresa tra i 20 e i 30 anni. La città attira sempre più giovani, soprattutto universitari che usufruiscono dei programmi europei Erasmus per trascorrere un periodo che va dai 3 ai 6 mesi nell'università di Palermo.
Questo è uno dei motivi principali per cui Palermo si è riempita di giovani, il passa parola degli universitari che, una volta tornati in patria, hanno raccontato le loro esperienze positive in questa splendida città. Questo meccanismo ha dato vita ad un processo di ripopolamento della città da parte di locali e luoghi di ritrovo frequentati dai giovani. Ad esempio i locali che propongono musica dal vivo di qualità e per tutti i gusti sono tantissimi. Si è creato un sistema a catena che ha “ringiovanito” e ripopolato la città, alimentando un attivismo culturale che non si vedeva da moltissimo tempo in Sicilia.
Palermo è una meta turistica estiva affermata ma negli ultimi anni sono sempre di più i turisti che la affollano durante il periodo invernale. È anche una città molto grande ed offre tanto in termini di cultura, monumenti, itinerari naturalistici e luoghi da visitare.
Il capoluogo della Sicilia è la quinta città d'Italia per consistenza demografica, da sempre è visitata, durante l'anno, da milioni di persone che rimangono affascinate dalla storia, la cultura, i profumi e i sapori che si respirano per le strade del centro storico
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna). Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di enormi proporzioni.
Posto lungo il prolungamento di uno dei due assi principali della città il Teatro Massimo è una cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale.
Palermo è da molti anni una delle mete preferite dai turisti europei, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento di giovani visitatori di età compresa tra i 20 e i 30 anni. La città attira sempre più giovani, soprattutto universitari che usufruiscono dei programmi europei Erasmus per trascorrere un periodo che va dai 3 ai 6 mesi nell'università di Palermo.
Questo è uno dei motivi principali per cui Palermo si è riempita di giovani, il passa parola degli universitari che, una volta tornati in patria, hanno raccontato le loro esperienze positive in questa splendida città. Questo meccanismo ha dato vita ad un processo di ripopolamento della città da parte di locali e luoghi di ritrovo frequentati dai giovani. Ad esempio i locali che propongono musica dal vivo di qualità e per tutti i gusti sono tantissimi. Si è creato un sistema a catena che ha “ringiovanito” e ripopolato la città, alimentando un attivismo culturale che non si vedeva da moltissimo tempo in Sicilia.
Palermo è una meta turistica estiva affermata ma negli ultimi anni sono sempre di più i turisti che la affollano durante il periodo invernale. È anche una città molto grande ed offre tanto in termini di cultura, monumenti, itinerari naturalistici e luoghi da visitare.
Il capoluogo della Sicilia è la quinta città d'Italia per consistenza demografica, da sempre è visitata, durante l'anno, da milioni di persone che rimangono affascinate dalla storia, la cultura, i profumi e i sapori che si respirano per le strade del centro storico
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna). Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di enormi proporzioni.
Posto lungo il prolungamento di uno dei due assi principali della città il Teatro Massimo è una cerniera tra la città antica e la nuova. Elegante e rigoroso, possente per la sua struttura concepita con raffinato senso delle forme, si impone oltre che per essere un importante centro di produzione e di spettacoli, anche per la sua bellezza monumentale.