Team blog 1516_014
Team Team-magini se vincessimo? 1516
Report Lezione 2
Titolo dell'evento #SAA2015
Open Data Day: dati aperti per menti aperte?
Breve descrizione dell’evento #SAA2015
La giornata ODD del 5 marzo è stata organizzata con cura. L’obiettivo è stato coinvolgere un’altra classe quinta del nostro istituto, che non partecipa ad ASOC e che non studia informatica, quindi non fa esperienza nell’elaborazione di dati.
Regione
EMILIA ROMAGNA
Provincia
MO
Locandina dell'evento

Titolo articolo Data Journalism
NEET, Garanzia Giovani e Centri per l’Impiego
Articolo Data Journalism
Difficile trovare tra noi qualcuno che sapesse il significato di queste parole. Eppure stiamo per finire la scuola superiore e diventeremo tecnici in ambito economico-aziendale. Potremmo impiegarci immediatamente in vari ambienti di lavoro. Ma come si fa a trovare un posto di lavoro? Molti di noi pensano che contino soprattutto le conoscenze personali. Altri pensano che bisogna fare domanda direttamente alle imprese. La maggior parte non ha pensato bene che cosa fare dopo il diploma per cercare un lavoro. Chi non riesce a trovare in fretta un posto intanto si iscrive all’Università. Abbiamo cercato dati e informazioni per capire meglio che cosa si muove intorno a noi. Due progetti realizzati sono stati utili allo scopo. Abbiamo scelto di indagare sui finanziamenti che i programmi europei di coesione sulla base delle linee definite anche a livello nazionale mettono a disposizione per migliorare l’efficienza delle istituzioni che favoriscono l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro. Ci siamo interessati pertanto a quello che viene realizzato dentro ai Centri per l’Impiego. Contemporaneamente abbiamo condotto un’indagine tramite questionario per intervistare gli ex studenti della nostra scuola che si sono diplomati nel 2013. Ci sono arrivate numerose nuove informazioni che hanno sollecitato riflessioni in ciascuno di noi e tra di noi. Purtroppo il tempo per confrontarci tra noi e con gli insegnanti oppure per andare a fare interviste ai funzionari del Centro per l’Impiego non è tanto quanto servirebbe. La preparazione per l’esame di stato ci sta impegnando molto più di prima. Questo articolo si concentra solo su due aspetti tra quelli che abbiamo affrontato. Il primo riguarda uno dei programmi di azione che impegna i Centri per l’Impiego a sostegno dell’occupazione dei giovani. Tra gli ex compagni che si sono già diplomati e che abbiamo intervistato solo uno ci ha detto che è stato registrato nel programma Garanzia Giovani. Ma non per questo possiamo concludere che si tratta di un’iniziativa poco significativa. Il secondo aspetto su cui attiriamo l’attenzione riguarda l’aggregato statistico chiamato NEET. Si tratta di giovani tra i 15 e i 34 anni che non sono occupati non studiano e spesso non cercano nemmeno un lavoro perché sono scoraggiati. Per fortuna abbiamo trovato pochi ex compagni in questa condizione (circa l’1% degli intervistati) ma comunque un’ulteriore indagine ci può dare maggiori informazioni sul peso dei giovani che si trovano in questa preoccupante situazione. Le basi di dati esistenti sono molteplici ed è difficile estrarre informazioni che siano coerenti e utili. Di seguito abbiamo elaborato alcuni dati sul programma Garanzia Giovani tratti dai rapporti di monitoraggio che si trovano nel sito www.garanziagiovani.gov.it. Abbiamo poi cercato dati sui NEET che sono i primi destinatari delle azioni del programma Garanzia Giovani. Abbiamo trovato i dati in formato xls e quindi facili da elaborare.
Immagine descrittiva articolo Data Journalism

Grafico/Infografica (2)

Grafico/Infografica (3)

