Team blog 1516_024
Team DreamWarriors 1516
Report Lezione 3
Breve descrizione dell'evento realizzato
Cinema- Teatro Mangoni di Isola del Liri: prima tappa del nostro monitoraggio.
Prima ad essere intervistata la Professoressa Santina Pistilli, Presidentessa del centro studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri. Molte le iniziative del centro per far conoscere la figura del grande attore Mastroianni e promuovere l’amore per il cinema specialmente tra i giovani. E ’invece il proprietario Angelo Quaglieri a introdurci in quella realtà, la digitalizzazione, che finora abbiamo analizzato solo sulla carta. Grazie a lui abbiamo esplorato le cabine con il nuovo impianto digitale ed abbiamo conosciuto meglio un mondo che finora conoscevamo solo in parte, da spettatori.
Quali le politiche adottate per promuovere la cultura cinematografica nel nostro territorio? Quale supporto concreto nei nostri paesi le Istituzioni possono dare a iniziative quali percorsi di creazione cinematografica, (laboratori, workshop, realizzazione di opere audiovisive) o quant'altro possa aiutare i giovani a conoscere ed amare il cinema?
Per avere risposta dalle Istituzioni ci siamo rivolti al nostro riferimento istituzionale del territorio: il Vicepresidente della Provincia Andrea Amata. E’ stato lui ad indirizzarci all’assessore provinciale alla cultura Benedetto Volpe , il quale ha spiegato che ora sono le regioni ad occuparsi di queste tematiche. In attesa di risposta dall’assessore regionale, a cui gentilmente il Dott. Volpe ha inoltrato le nostre domande, facciamo riferimento all’informativa del Presidente Zingaretti che risponde pienamente alle domande che abbiamo posto in merito alle iniziative per la promozione del cinema.
E’ il signor Guido Massimo Calanca, Direttore Generale dell’associazione CinemAvvenire, per noi, la sorpresa più bella. Le sue parole, piene di amore per un’arte di famiglia, il cinema, ci hanno appassionato.
CinemAvvenire è un'Associazione Culturale senza scopo di lucro fondata nel 1992 da Massimo Calanca, insieme a Gillo Pontecorvo, grande regista italiano. Dal '92 al 2012 l'associazione ha realizzato alla Mostra di Venezia 20 edizioni, permettendo ogni anno ad oltre 100 ragazzi da tutta Italia di partecipare a diverse attività: diversi premi collaterali, incontri con gli autori e gli esperti del Cinema che partecipavano alla Mostra, seminari di lettura del film. Moltissime le iniziative che questa associazione ha realizzato e continua a realizzare per la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Attualmente stanno tenendo due nuovi laboratori sul documentario proprio nel proprio territorio, la Val Comino. E’ un progetto intitolato "Crisi=Opportunità", che prevede il recupero della memoria collettiva del territorio attraverso l'uso delle nuove tecnologie di ripresa e montaggio.
Confidiamo dunque di incontrarlo al più presto e gettare le basi per una futura collaborazione. E’ lui con la sua associazione ad aprirci la speranza di poter fare concretamente qualcosa per promuovere la cultura cinematografica nel nostro territorio. “CinemAvvenire da molti anni realizza anche laboratori e corsi nelle scuole e dunque la nostra associazione è sicuramente interessata a proseguire in questo genere di attività che sono a nostro avviso fondamentali”.
Speriamo! Da bravi DreamWarriors faremo di tutto per portare all’interno del nostro liceo dei laboratori cinematografici di qualità che ci “aiutino a capire la vita e viverla meglio”, così come il grande Gillo Pontecorvo ci ha insegnato.
Titolo del Report di Monitoraggio
Link a Report di monitoraggio pubblicato su Monithon.it
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
Blog Post di racconto
Cinema- Teatro Mangoni di Isola del Liri: prima tappa del nostro monitoraggio.
Prima ad essere intervistata la Professoressa Santina Pistilli, Presidentessa del centro studi Marcello Mastroianni di Fontana Liri. Molte le iniziative del centro per far conoscere la figura del grande attore Mastroianni e promuovere l’amore per il cinema specialmente tra i giovani. E ’invece il proprietario Angelo Quaglieri a introdurci in quella realtà, la digitalizzazione, che finora abbiamo analizzato solo sulla carta. Grazie a lui abbiamo esplorato le cabine con il nuovo impianto digitale ed abbiamo conosciuto meglio un mondo che finora conoscevamo solo in parte, da spettatori.
Quali le politiche adottate per promuovere la cultura cinematografica nel nostro territorio? Quale supporto concreto nei nostri paesi le Istituzioni possono dare a iniziative quali percorsi di creazione cinematografica, (laboratori, workshop, realizzazione di opere audiovisive) o quant'altro possa aiutare i giovani a conoscere ed amare il cinema?
Per avere risposta dalle Istituzioni ci siamo rivolti al nostro riferimento istituzionale del territorio: il Vicepresidente della Provincia Andrea Amata. E’ stato lui ad indirizzarci all’assessore provinciale alla cultura Benedetto Volpe , il quale ha spiegato che ora sono le regioni ad occuparsi di queste tematiche. In attesa di risposta dall’assessore regionale, a cui gentilmente il Dott. Volpe ha inoltrato le nostre domande, facciamo riferimento all’informativa del Presidente Zingaretti che risponde pienamente alle domande che abbiamo posto in merito alle iniziative per la promozione del cinema.
E’ il signor Guido Massimo Calanca, Direttore Generale dell’associazione CinemAvvenire, per noi, la sorpresa più bella. Le sue parole, piene di amore per un’arte di famiglia, il cinema, ci hanno appassionato.
CinemAvvenire è un'Associazione Culturale senza scopo di lucro fondata nel 1992 da Massimo Calanca, insieme a Gillo Pontecorvo, grande regista italiano. Dal '92 al 2012 l'associazione ha realizzato alla Mostra di Venezia 20 edizioni, permettendo ogni anno ad oltre 100 ragazzi da tutta Italia di partecipare a diverse attività: diversi premi collaterali, incontri con gli autori e gli esperti del Cinema che partecipavano alla Mostra, seminari di lettura del film. Moltissime le iniziative che questa associazione ha realizzato e continua a realizzare per la diffusione della cultura e del linguaggio cinematografico e audiovisivo. Attualmente stanno tenendo due nuovi laboratori sul documentario proprio nel proprio territorio, la Val Comino. E’ un progetto intitolato "Crisi=Opportunità", che prevede il recupero della memoria collettiva del territorio attraverso l'uso delle nuove tecnologie di ripresa e montaggio.
Confidiamo dunque di incontrarlo al più presto e gettare le basi per una futura collaborazione. E’ lui con la sua associazione ad aprirci la speranza di poter fare concretamente qualcosa per promuovere la cultura cinematografica nel nostro territorio. “CinemAvvenire da molti anni realizza anche laboratori e corsi nelle scuole e dunque la nostra associazione è sicuramente interessata a proseguire in questo genere di attività che sono a nostro avviso fondamentali”.
Speriamo! Da bravi DreamWarriors faremo di tutto per portare all’interno del nostro liceo dei laboratori cinematografici di qualità che ci “aiutino a capire la vita e viverla meglio”, così come il grande Gillo Pontecorvo ci ha insegnato.
Immagine in evidenza

Domanda 1
Risposta 1
Domanda 2
Risposta 2
Domanda 3
Risposta 3
Video del Monitoraggio Civico
Per visualizzare il contenuto Monithon devi accettare i cookie di Monithon cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina
