Team blog 1516_119
Team Ficcanaso Autorizzate 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Sotto lo sguardo della Venere
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
L'oggetto del nostro monitoraggio è stata una delle domus più affascinanti degli Scavi di Pompei che, dopo oltre due anni di attesa, è ritornata alla luce. Abbiamo scelto la Casa della Venere in Conchiglia per la sua bellezza e la sua resistenza a crolli e intemperie. Ci siamo concentrate sull’importo dei lavori e sui tempi di realizzazione dei restauri. Nel novembre 2015 solo il 44% dei lavori risultava concluso (fonte: OpenCoesione): un contenzioso giudiziario aveva bloccato l'aggiudicazione definitiva dell'appalto. Da giugno 2015 i pagamenti e i lavori sono ripartiti e il restauro è stato ultimato il 4/12/2015 (fonte: Portale della Trasparenza). Grazie anche ai fondi europei, il Grande Progetto Pompei ha finanziato il restauro con € 986.341,92. Purtroppo, proprio nell'anno del record di turisti a Pompei (quasi 3 milioni!), la domus era rimasta chiusa. Finalmente, il 15/3/2016 la casa è tornata ad essere visitabile e noi siamo state tra le prime a farlo!
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Il monitoraggio ci ha fatto conoscere da vicino il Grande Progetto Pompei, descritto dal Gen. L. Curatoli come uno straordinario insieme di interventi pubblici, di oltre centomila euro, per la messa in sicurezza, il restauro e la valorizzazione dell’area archeologica. Ci siamo immerse in particolare nella ricerca dei dati sul restauro della Casa della Venere in Conchiglia, consultando più siti (OpenCoesione, Portale della Trasparenza, Camera e Senato...). Ficcando il naso nelle gare abbiamo capito che l'appalto, aggiudicato nel 2013, era rimasto fermo in attesa dell’esito di più ricorsi giudiziari. I lavori, ripartiti nel maggio del 2015, si sono conclusi in 6 mesi. La domus è stata riaperta solo il 5/3/2016, insieme ad altre quattro famose case, anche per sistemarne i magnifici giardini. La restauratrice S. Giudice ci ha descritto i restauri effettuati, i più significativi dopo quelli del 1952: nel 1943, durante la Grande Guerra, sono cadute nell'area oltre 150 bombe.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Al termine del nostro monitoraggio, da buone ficcanaso continueremo a tenere d'occhio la nostra domus, non solo visitandola periodicamente ma anche consultando i siti online che ne parlano (Portale della trasparenza del GPP, Open Coesione, Pagine Facebook e Twitter…). Il nostro impegno consisterà nel promuovere l'importanza della Casa della Venere in Conchiglia narrando la nostra esperienza di "monitoranti civici". Raccontando lo straordinario patrimonio culturale di Pompei, anche sui social network e i media digitali, ci proponiamo di coinvolgere nella cittadinanza attiva tutti i nostri amici e conoscenti. Ci impegneremo, inoltre, per la redazione di una pagina dedicata alla magnifica domus su Wikipedia. Nei nostri sopralluoghi abbiamo constatato anche i grandi sforzi profusi dalla Soprintendenza per organizzare al meglio le visite dei turisti: un drappello di volontarie sarebbe felice e orgoglioso di fare la sua parte!
Elaborato creativo
Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Sotto lo sguardo della Venere
Breve descrizione dell'evento
Fiere ed entusiaste di aver concluso il nostro progetto, vogliamo ora condividere il lavoro fatto! Per questo, organizzeremo un evento finale che si terrà nella mattinata del 4 Maggio 2016, nella Sala Consiliare del Comune di Pompei. Nelle due ore programmate presenteremo l’intero percorso della nostra avventura ed i risultati del monitoraggio civico. Il nostro pubblico sarà davvero speciale: compagni di scuola, la nostra Dirigente Scolastica, insegnanti, autorità locali e della Sovrintentenza di Pompei, Associazioni, rappresentanti dell’Europe Direct, stampa. Il posto d’onore lo riserveremo, poi, ai nostri genitori che tanto hanno saputo sostenerci e incoraggiarci nelle nostre “fatiche”. Cercheremo di coinvolgere i partecipanti utilizzando tutte le tecniche di comunicazione che abbiamo affinato grazie alla nostra esperienza con ASOC e ci farà un gran piacere poter soddisfare ogni loro curiosità.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto del tema scelto (amici di ASOC)
- Esperto open data (amici di ASOC)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Rappresentanti della stampa locale
- Genitori
- Altre classi del vostro istituto
Indirizzo dell'evento
Via Rosa Jemma, 108, 84091 Battipaglia SA, Italia
Data dell'evento
2016-05-04

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Liceo delle Scienze Umane "Ernesto Pascal"
POMPEI (NA)
Europe Direct Univ. Napoli Federico II
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina