Team blog 1516_136
Team Calaimanu 1516
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Evviva ... il mare di Palermo
Immagine in evidenza
PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
“Cala i Manu” (abbassa le mani), un'espressione che in dialetto siciliano significa non toccare, è il progetto che ha analizzato come i finanziamenti (FESR 2007-13) assegnati alla Regione Siciliana per i lavori effettuati a Palermo all' "Infrastruttura a servizio del Diporto Nautico alla Cala e connesse opere di riqualificazione” hanno cambiato le abitudini dei cittadini e dei visitatori. Gli studenti si sono occupati soprattutto della ricerca di dati che potessero chiarire la situazione prima e dopo l'intervento di bonifica. I lavori sono iniziati nel mese di Settembre 2010 si sono conclusi nel Novembre 2011. L’intervista al funzionario dell’amministrazione regionale ha confermato che il progetto, inserito in un piano regionale, è stato realizzato per il potenziamento del turismo collegando le infrastrutture per la nautica da diporto con le risorse dell’entroterra. È stato riqualificato il territorio elevando i livelli di funzionalità, sostenibilità ambientale e impatto estetico.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Da una nostra intervista ai frequentatori della Cala è emerso come questi lavori abbiano portato una ventata di aria nuova, aria finalmente pulita. Ci hanno raccontato che la Cala era chiamata PORTA CARBONE perché le navi mercantili attraccavano per scaricare carbone, purtroppo la mancanza di depuratori rendeva l'aria fetida e irrespirabile, quindi soggiornare in zona era impossibile. Dopo la bonifica tutto sembra cambiato. Oggi lo scenario che si presenta davanti ai nostri occhi è sorprendente:un circuito a ferro di cavallo con il molo rinnovato che contorna gli ormeggi delle imbarcazioni da diporto e quelli delle barche a vela, fa da cornice alla nuova cala. Le abitudini dei Palermitani sembrano cambiate perché oggi vivono la cala come un luogo di incontro, come un ambiente da vivere. Gli effetti turistici non sono tardati ad arrivare. Dalle nostre ricerche abbiamo notato un aumento dei posti barca e degli arrivi: i turisti spesso si regalano una piccola vacanza nella nostra Palermo.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Noi studenti intendiamo continuare il monitoraggio del progetto per conoscere la motivazione dei ritardi nei pagamenti nonostante i lavori siano stati ultimati già da 5 anni. Per tale motivo si programmerà un incontro con l’amministrazione regionale che ora ha in carico il controllo dell’opera in quanto non coincide con l’Assessorato Regionale al Turismo che inizialmente ha svolto la funzione di pianificazione. Inoltre abbiamo intenzione di contattare l’ente attuatore (Autorità Portuale di Palermo) per conoscere come è avvenuta la gestione del porto. E quali opere future sono in programmazione.
Elaborato creativo
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
Evviva ... il mare di Palermo
Breve descrizione dell'evento
10 Team di 9 Scuole incontreranno i Rappresentanti della Regione Siciliana e del Comune di Palermo per raccontare, con elaborati creativi, i progetti monitorati e realizzati con i Fondi Strutturali in Sicilia.
Tipologia dell'evento
presentazione pubblica organizzata anche con altre scuole ASOC del territorio
Tipologia di ospiti coinvolti
- Esperto open data (ospite esterno)
- Rappresentante Europe Direct
- Rappresentante istituzionale
- Genitori
- Altro
Indirizzo dell'evento
Corso VI Aprile, 119, Alcamo, 91011 TP, Italia
Data dell'evento
2016-05-09

Edizione ASOC: 1516
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
Istituto Professionale per l'Industria e l'Artigianato "Ernesto Ascione"
PALERMO (PA)
Gli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina