Team blog 1617_056
Team CairolOnda 2.0 1617
Report Lezione 4
Titolo del Report di Lezione 4
Hold Back The Rivers
Immagine in evidenza

PITCH Parte 1 Descrizione progetto scelto e motivazione
A partire dai risultati della ricerca ASOC2015/2016, CairolOnda2.0, si ripropone di verificare quale risonanza hanno avuto tra i Varesini, i lavori di sistemazione idraulica in città. Le opere di riqualificazione interessano i corsi del torrente Vellone – di cui è stato inaugurato un tratto il 26 aprile 2016 – e del fiume Olona in località Rasa – dove si è svolto l’evento finale dei CairolOnda – e in località Valle Olona, toccata in particolar modo dalla ricerca di quest’anno. Le devastanti alluvioni in città, l’ultima nel 2009, hanno spinto il gruppo a monitorare le opere di riqualificazione dell’ambiente umido. Il monitoraggio in loco si alternava a ricerche più approfondite di dati aperti e informazioni secondarie, con visite in Regione Lombardia per intervistare gli enti e le istituzioni coinvolte nel progetto, divenendo protagonisti dello stesso e avvicinandoci in questo modo alle amministrazioni locali in un clima di integrazione e coinvolgimento.
PITCH Parte 2 Descrizione fasi significative della ricerca
Oggi il rischio di esondazione è costante e preminente sul tratto di monte per piene e insufficienza reticolo fognario e tombinature. La vasca di laminazione in Villa Baragiola punta alla riduzione della portata di piena pari a 14 m3 d'acqua al sec. Si mantiene così costante la sicurezza idrica su tutto il tratto cittadino. Il volume complessivo della cassa ottenuta è di 20.000 m3 a cui si sommano i 5.000 della galleria che raggiunge la vasca stessa, per un totale di 25.000 m3 che andranno a contenere le acque del torrente in piena per poi riportarle lentamente al fiume. Ben diversa la situazione del fiume Olona in località Belforte: lì le vasche previste sono due, ognuna da 40.000 m3, ospitate in un campo da 100.000 . Due le principali differenze tra i lavori sul Vellone e sull’Olona, una quantitativa (113 m3 d’acqua/sec per l’Olona contro i 14 del Vellone) e una qualitativa: a Varese si estraggono i volumi dopo averli prelevati, in Valle Olona si trasferiscono e poi si estraggono.
PITCH Parte 3 Proposte e Follow up
Il progetto necessita di un costante monitoraggio. Il prossimo passo è quello di coinvolgere la cittadinanza nei lavori di riqualificazione dell’ambiente umido realizzati o in fase di completamento. Con l’evento finale, ancora da definire, intendiamo avvicinare i Varesini alle istituzioni locali in un clima di integrazione tra amministrazioni e cittadini, puntando alla “Data clearness” : trasparenza dei dati e partecipazione dei cittadini attivi alla vita del proprio territorio.
Elaborato creativo
Sito web / pagina social realizzati
Immagine 1

Immagine 2

Immagine 3

Immagine 4

Immagine 5

Titolo dell'evento finale
La città ne parla...
Breve descrizione dell'evento
Rappresentanti della stampa locale Esperto del tema scelto (amici di ASOC) Team partecipante all'edizione ASOC1415 o ASOC1516 Esperto del tema scelto (ospite esterno) Rappresentante Europe Direct Genitori
Tipologia dell'evento
partecipazione presentazione/evento pubblico esterno alla scuola organizzato da altri (enti pubblici, europe direct, associazioni)
Indirizzo dell'evento
Via Sacco 5, 21100 Varese
Data dell'evento
2017-05-10
Orario di inizio
10:30
Locandina dell'evento finale


Edizione ASOC: 1617
Vai al progetto
Scuola di appartenenza:
LICEO CLASSICO "Ernesto Cairoli"
VARESE (MI)
Europe Direct Regione Lombardia
Sito Web:
Instagram:@_cittadinanza_CairoliGli ultimi Tweet
Per visualizzare i Tweet devi accettare i cookie di Twitter cliccando sul banner dei cookie in fondo alla pagina e poi aggiornare la pagina