Lingue

User info

Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

ASOC Stories

 

ASOC Stories è un appuntamento mensile che racconta l’impatto delle azioni di monitoraggio civico realizzate dagli studenti del progetto “A Scuola di OpenCoesione” sugli interventi finanziati in Italia dalle politiche di coesione.  

Un viaggio che invita il lettore a incontrare gli studenti “oltre i banchi di scuola”, nei territori dove prendono forma storie di cambiamenti concreti resi possibili grazie alle attività portate avanti dai team ASOC.

Gli studenti che scelgono di intraprendere un percorso di monitoraggio civico sono “esploratori” e animatori dei territori in cui vivono. Sperimentano il confronto con le amministrazioni locali, imparano a gestire relazioni con le istituzioni pubbliche, operano per far sì che il loro impegno civico contribuisca a migliorare le comunità di riferimento.

ASOC Stories è lo spazio dedicato alla raccolta di queste storie, con al centro le nuove generazioni che si mobilitano dal basso per diventare protagoniste del cambiamento, piccolo o grande che sia.

 

 

 

Lista

#fermialporto di Sant’Agata di Militello

Il monitoraggio civico realizzato dal team #fermialporto, che ha osservato l'intervento in corso nella cittadina per la realizzazione di un nuovo porto commerciale e turistico e in particolare i lavori per la realizzazione della diga foranea e per il prolungamento della banchina.

La mobilità sostenibile secondo i 3niApedali

La storia del monitoraggio civico realizzato dal team 3niApedali, che ha osservato il progetto TI-CICLO-VIA, un intervento transfrontaliero finanziato nell’ambito del programma INTERREG Italia-Svizzera per la realizzazione di un sistema di mobilità ciclabile tra Malnate, in provincia di Varese, e Cantello, nel Mendrisiotto.

L'eco-Ostello di Locri: vacanze sostenibili in un bene confiscato

Con la loro partecipazione ad ASOC, il team Giovanni in Cammino ha monitorato il progetto che ha portato alla nascita dell’eco-Ostello Locride, bene confiscato alla ‘ndrangheta nel 2005 e ristrutturato dal Comune di Locri grazie a fondi del PON Sicurezza