Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

ASOC1819: criteri di valutazione e composizione della Commissione

 

La Commissione di valutazione valuta le classi ammesse alla selezione finale, che nell'edizione 2018-2019 raggiungono il numero di 104.

I lavori dei team e i vari output realizzati durante il percorso didattico vengono valutati in base a 5 criteri:

  • progettare la ricerca;

  • elaborare e visualizzare i dati;

  • monitorare il progetto;

  • raccontare la ricerca;

  • grafica e creatività.

La Top Ten #ASOC1819 viene annunciata sul sito web ASOC giovedì 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa, in occasione della quale molte scuole stanno organizzando, in collaborazione con i centri Europe Direct e le Associazioni/Organizzazioni Amici di ASOC, gli eventi territoriali di presentazione finale delle loro ricerche di monitoraggio civico.

 

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE:

 

  • Alessandra BALDI, Direzione Generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione oppure, in sostituzione, Francesco DI PALMA, Dirigente Scolastico Liceo Classico “G.T. Giordani” di Monte Sant’Angelo (FG)

  • Paola BOCCHIA, Comunicazione, informazione e reti – Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

  • Emanuela BUSIGNANI, Area Programmi e Procedure – Ufficio 6 – Accompagnamento e sostegno ai Programmi Regionali - Agenzia per la Coesione Territoriale

  • Patrizia COLLESI oppure, in sostituzione, Barbara ASCARI, Direzione centrale per lo sviluppo dell'informazione e della cultura statistica - Dipartimento per la raccolta dati e lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell'informazione statistica - Istat

  • Simona DE LUCA, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione – Dipartimento per le politiche di coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • Elena DONNARI, Fondazione Homo Ex Machina

  • Paola DOTTOR, Transparency International Italia

  • Anna IORIO, Docente ITI “Amedeo d’Aosta” de L’Aquila

  • Maria Caterina LO GIUDICE, Docente Liceo Classico “F. La Cava”” di Bovalino (RC)

  • Marco MAGRASSI, Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione – Dipartimento per le politiche di coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • Daniela MARCUCCIO, APS Rising – Pari in genere

  • Federica META, Giornalista – Corriere Comunicazioni (CorCom)

  • Stefano PIZZICANNELLA, Ufficio Relazioni internazionali del Dipartimento della funzione pubblica – Presidenza del Consiglio dei Ministri e componente Team Open Government Partnership Italia oppure, in sostituzione, Ernesto BELISARIO, Esperto in diritto delle tecnologie e innovazione nella PA – componente Team Open Government Partnership Italia

  • Luigi REGGI, Monithon

  • Matteo SALVAI oppure, in sostituzione, Francesco MOLICA, Ufficio Comunicazione – DG REGIO Commissione Europea

  • Laura TAGLE, Nucleo di Valutazione e analisi per la programmazione – Dipartimento per le politiche di coesione – Presidenza del Consiglio dei Ministri

  • Raissa TEODORI, Ufficio Comunicazione istituzionale – Senato della Repubblica

  • Federico TOMASSI, Area Progetti e Strumenti - Ufficio 5 - Ufficio Statistico, Strumenti Innovativi, Ingegneria Finanziaria - Agenzia per la Coesione Territoriale