Contatti

Open Data, Monitoraggio Civico,

Politiche di Coesione nelle scuole italiane

È entrata nel vivo la stagione 2024-2025 di ASOC. Ecco i risultati dopo il Report 1

27 Gennaio 2025

 

Sono 94 le classi ammesse a partecipare all'edizione 2024-2025 di A Scuola di OpenCoesione, il percorso didattico di monitoraggio civico promosso nell'ambito di OpenCoesione, con una concentrazione del 16% nel Centro-Nord e del 84% nel Mezzogiorno, per un totale di 71 Istituti Scolastici: circa 1800 studenti e studentesse che lavorano con il supporto di oltre 140 docenti

Dei 94 team impegnati nelle attività del percorso didattico, 74 seguono l’indirizzo ASOC Secondo Grado, 13 l’indirizzo ASOC Primo Grado, 7 l’indirizzo ASOC multilingue - lingua inglese.

Si conferma anche quest'anno la scelta delle scuole di integrare il percorso nell'ambito del PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento con una percentuale che si attesta al 51%. Mentre il 45% coglie l'opportunità di svolgere il percorso nella didattica ordinaria, inserendo i temi di ASOC nell'insegnamento dell'Educazione Civica e il 4% nella Didattica extracurriculare

77 i team che hanno consegnato il Report di Lezione 1 “Progettare”, lo step che a partire dall'individuazione di un progetto finanziato dalle politiche di coesione definisce l'impalcatura delle attività di ricerca e di monitoraggio civico. 

Scopriamo insieme i progetti che hanno scelto di monitorare sul loro territorio! 

Per quanto riguarda gli ambiti progettuali individuati, la maggior parte degli studenti e delle studentesse ha scelto interventi afferenti ai temi Inclusione sociale e Salute (il 26%),  Cultura e Turismo (il 25%), Ricerca e Innovazione (il 14%), mentre gli interventi monitorati a tema Ambiente, Trasporti e Mobilità si attestano rispettivamente al 12% e all’8%.

Seguono gli interventi a tema Istruzione e Formazione (il 7%), Competitività delle Imprese (il 4%) ed Energia (4%).

Dei 77 progetti monitorati dalle scuole partecipanti, la maggior parte di essi (il 46% del totale) è finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) della programmazione 2014-2020 e 2021-2027, il 45% dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2007-2013 e 2014-2020. Segue il 6% di progetti finanziati dalle risorse del Fondo Sociale Europeo (FSE) 2007-2013 e 2014-2020 e il 3% dal PAC - Piano Azione e Coesione 2007-2013 e 2014-2020. 
 

 

Fondamentale anche il ruolo delle realtà che supportano le scuole di ASOC: 62 team su 94 sono supportati da un Centro Europe Direct (ED) o un Centro di Documentazione europea (CDE). 18 su 94 sono invece i team supportati da una delle organizzazioni che aderenti alla rete degli Amici di ASOC, che nell'edizione 2024-2025 ha accolto l'adesione di 2 nuove Associazioni che entrano a far parte della Community (Goodwill APS e Istituto di studi federalisti Altiero Spinelli).

36 su 94, infine, i team supportati dai referenti territoriali Istat, che li affiancheranno, in particolare, nella redazione dell’output del Report di Lezione 2 “Monitorare” dedicato all’elaborazione dell’ infografica dinamica e statica e su cui studenti e studentesse sono già al lavoro. 
 

 

A tutti e tutte va quindi il nostro in bocca al lupo e buon monitoraggio civico!